Come avviene il reporting CQI, PMI e RI da parte dell’UE in LTE?

L’UE è tenuta a inviare rapporti periodici o rapporti periodici riguardanti • Indicazione del grado (RI) I report sono applicabili al multiplexing spaziale a circuito chiuso e aperto. In caso di anello aperto TRI=1 corrisponde alla diversità di trasmissione e TRI>1 a un ritardo elevato CDD. • Indicatore della matrice di precodifica (PMI) Il reporting … Leggi tutto

Modulazione e dimensione della TB

Modulazione e dimensioni della TB Tecniche di modulazione LTE Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), la modulazione è un aspetto fondamentale dello strato fisico responsabile della codifica delle informazioni digitali in segnali analogici per la trasmissione. LTE utilizza vari schemi di modulazione per adattarsi alle diverse condizioni del canale e massimizzare la velocità dei dati. Gli … Leggi tutto

Rampa di potenza in LTE

Il controllo dell’alimentazione ad anello aperto insieme all’aumento facoltativo della potenza viene utilizzato durante il processo di accesso casuale all’inizio della connessione fino a quando non saranno disponibili informazioni di controllo più precise. La perdita di potenza dovuta alla distanza di trasmissione dipende dall’aumento della distanza tra il NodoB e l’UE. In tal caso, le informazioni … Leggi tutto

Procedura di accesso non conteso o conteso in LTE

La procedura di accesso casuale viene eseguita per i seguenti cinque eventi: • Accesso iniziale da RRC_IDLE; • Procedura di Ristabilimento della Connessione RRC; • Devolvere; • Arrivo dati DL durante RRC_CONNECTED che richiede procedura di accesso casuale; • Arrivo dei dati UL durante RRC_CONNECTED che richiede la procedura di accesso casuale; Per esempio. quando … Leggi tutto

Calcolo del controllo della potenza uplink in LTE

Calcolo del controllo della potenza di uplink in LTE Potenza di trasmissione di PUSCH nel sottoframe i è definito da PPUSCH (i) = min{PMAX,10 log10 (MPUSCH (i)) + PO_PUSCH ( j) +α ( j) ⋅ PL + ΔTF (i) + f (i)} [dBm] Pmax: massimo. potere concesso, MPUSCH: numero di RB programmati, PL: senza percorso … Leggi tutto

Principio del controllo della potenza in LTE

Il controllo della potenza, già applicato nelle reti di 2a e 3a generazione, presenta un elevato potenziale di miglioramento delle prestazioni delle reti mobili. I principali vantaggi sono: 1. Può ridurre le interferenze in uplink e downlink e quindi migliorare la capacità delle reti. 2. Inoltre aiuta a mantenere basso il consumo energetico di uplink, … Leggi tutto

Controllo della potenza downlink in LTE

Controllo della potenza in downlink in LTE Oggi ti spiego il concetto di controllo della potenza in downlink in LTE, che è una parte fondamentale per garantire che il segnale che ricevi sul tuo dispositivo sia stabile, chiaro e senza interferenze inutili. Quando usi il tuo telefono, magari non ci pensi, ma c’è tutto un … Leggi tutto

Anticipo temporale in LTE

Timing Advance in LTE Oggi ti voglio spiegare in modo chiaro e diretto cosa significa Timing Advance in LTE e perché è importante. Magari non lo vedi sullo schermo del tuo telefono, ma dietro ogni comunicazione, ogni chiamata, ogni messaggio o video che invii, c’è questo piccolo meccanismo che lavora in silenzio per far sì … Leggi tutto

Processo di valutazione per la selezione delle celle in LTE

CRITERIO-S Il criterio di selezione delle celle S è una precondizione per celle idonee. Le condizioni per le celle E-UTRAN, UTRAN FDD e GSM sono elencate nella figura. R – CRITERIO – RISELEZIONE CELLULARE Il processo di valutazione della riselezione cellulare dipende dall’utilizzo o meno della struttura gerarchica cellulare (HCS). Per eseguire la riselezione delle … Leggi tutto