Cos’è questa icona su un telefono VoLTE?

L’icona su un telefono VoLTE indica in genere che il dispositivo è connesso alla rete VoLTE ed è in grado di effettuare chiamate vocali di alta qualità sulla rete LTE. Questa icona appare spesso come un piccolo simbolo o testo sulla barra di stato del telefono, a volte etichettata come “VoLTE” o rappresentata da un … Leggi tutto

VoLTE è gratuito?

VoLTE (Voice over LTE) è generalmente gratuito in quanto è un servizio fornito dagli operatori di telefonia mobile che consente di effettuare chiamate vocali sulla rete LTE anziché sulle tradizionali reti a commutazione di circuito. Tuttavia, il costo associato all’utilizzo di VoLTE è generalmente incluso nel piano voce o dati standard offerto dall’operatore. Non sono … Leggi tutto

Quali sono le categorie LTE?

Le categorie LTE (Long-Term Evolution) definiscono i livelli di prestazioni dei diversi dispositivi LTE, comprese le velocità e le capacità massime dei dati. Le categorie vanno dalla Categoria 1 alla Categoria 20, ciascuna categoria specifica diversi livelli di velocità di uplink e downlink, schemi di modulazione e numero di antenne supportate. Ad esempio, la categoria … Leggi tutto

Qual è la funzione di SGSN?

Il Serving GPRS Support Node (SGSN) è un componente cruciale della rete GPRS (General Packet Radio Service) che gestisce e fornisce pacchetti di dati da e verso dispositivi mobili all’interno della sua area di servizio. È responsabile della gestione della mobilità, della gestione delle sessioni e dell’interazione con altri componenti di rete come il Gateway … Leggi tutto

Dovresti abilitare VoLTE?

Abilitare VoLTE (Voice over LTE) può essere utile in quanto consente di effettuare chiamate vocali sulla rete 4G LTE, che generalmente offre una migliore qualità delle chiamate e tempi di configurazione delle chiamate più rapidi rispetto alle tradizionali reti 2G o 3G. Consente inoltre l’utilizzo simultaneo di voce e dati, il che significa che è … Leggi tutto

Cosa si intende per vswr?

Cosa significa VSWR? Quando si parla di reti di comunicazione, c’è un termine che devi assolutamente conoscere: VSWR, che sta per Voltage Standing Wave Ratio. Questo parametro è fondamentale per capire come una rete di trasmissione gestisce l’impedenza tra la linea di trasmissione e la carico (tipicamente un’antenna). Un VSWR elevato indica che c’è un … Leggi tutto

Vale la pena convertirlo in esim?

Può valere la pena passare a una eSIM se apprezzi la comodità e la flessibilità che offre. Le eSIM semplificano il processo di cambio operatore, gestione di più piani e riduzione dello spazio fisico richiesto per gli slot delle schede SIM. Consentono inoltre di progettare dispositivi più snelli e di attivare più rapidamente i servizi … Leggi tutto

Che senso ha avere una eSIM?

Lo scopo di avere una eSIM (SIM incorporata) è offrire maggiore flessibilità e comodità nella gestione delle connessioni di rete mobile. Una eSIM è una SIM digitale incorporata direttamente nel dispositivo, eliminando la necessità di una scheda SIM fisica. Ciò consente agli utenti di cambiare operatore, attivare nuovi piani e gestire più profili di rete … Leggi tutto

Cos’è il RSRP di rete?

Network RSRP (Reference Signal Received Power) è una misura del livello di potenza dei segnali di riferimento ricevuti da una torre cellulare all’interno di una rete mobile. Viene utilizzato per valutare la forza del segnale ricevuto da un dispositivo, che influisce sulla qualità della connessione e della trasmissione dei dati. Che cos’è il RSRP di … Leggi tutto

L’antenna è passiva o attiva?

Un’antenna è passiva o attiva? Quando si parla di antenne, è importante capire se sono passivi o attivi, perché questa distinzione influisce sul loro funzionamento e sul tipo di applicazione per cui sono utilizzati. Immagina di avere un dispositivo che riceve segnali da una rete mobile o Wi-Fi. A seconda del tipo di antenna, la … Leggi tutto