Come viene calcolato il MOS VoIP?

Come si calcola il MOS di VoIP?

Oggi voglio spiegarti come viene calcolato il MOS (Mean Opinion Score) per le chiamate VoIP, che sono quelle che facciamo tramite Internet invece che attraverso la rete telefonica tradizionale. Come già abbiamo visto prima con le reti di comunicazione, la qualità delle chiamate è fondamentale. Ma non è solo una questione di quanto è chiara la voce, anche la latenza, la perdita di pacchetti e altri fattori entrano in gioco per determinare se una chiamata VoIP è buona o meno. Qui ti spiego come viene calcolato e cosa lo influenza.

Il MOS è una valutazione numerica che ci dice quanto una persona percepisce la qualità di una chiamata. Un punteggio alto significa che la qualità della chiamata è buona, mentre un punteggio basso indica problemi come audio distorto, ritardi o interruzioni. Questo è qualcosa che devi capire per poter gestire meglio la qualità delle tue comunicazioni VoIP. E ti spiego come succede, punto per punto.

Come viene calcolato il MOS?

  • Misura della qualità percepita: Il MOS è un punteggio che va da 1 a 5. Più alto è il punteggio, migliore è la qualità percepita dalla persona che sta effettuando la chiamata. Un MOS di 5 indica una qualità eccellente, mentre 1 indica una qualità molto scarsa.
  • Fattori che influenzano il MOS: La qualità di una chiamata VoIP non dipende solo dal dispositivo che usi. È influenzata da vari fattori, come la latenza, la perdita di pacchetti, il jitter (variazione del ritardo) e la larghezza di banda. Più questi fattori sono alti, peggiore sarà il MOS.
  • Come avviene la misurazione: Il calcolo del MOS avviene attraverso software che simulano le condizioni di una conversazione reale. Vengono presi in considerazione vari elementi come il ritardo della rete, la distorsione del suono, e la chiarezza della voce. Questo algoritmo restituisce un punteggio che riflette l’esperienza di chiamata.

Dettagli sul calcolo del MOS

Per capire meglio come il MOS viene calcolato, ti faccio un esempio. Immagina di fare una chiamata e di notare un ritardo tra la tua voce e quella dell’interlocutore, oppure un’eco fastidiosa. Questo influenzerà negativamente il punteggio del MOS. Allo stesso modo, se la qualità della rete è scarsa e i pacchetti di dati si perdono durante la trasmissione, anche questo abbasserà il punteggio finale. In pratica, tutto ciò che può rendere la comunicazione meno chiara o più lenta abbassa il MOS.

Un altro punto importante da sapere è che esistono diverse varianti del calcolo del MOS. Alcuni metodi sono più complessi e tengono conto di una serie di variabili legate alla rete, mentre altri si basano su test diretti condotti su chiamate reali. Ma in generale, il calcolo prende in considerazione vari parametri di qualità come il jitter, la latenza, la perdita di pacchetti e la distorsione audio.

Tabella dei punteggi del MOS

Punteggio MOS Qualità della chiamata
5 Eccellente: nessuna distorsione, ritardi o interruzioni
4 Buona: audio chiaro con lievi disturbi, ma comunque fruibile
3 Accettabile: alcuni problemi come ritardi o rumori, ma la conversazione è ancora comprensibile
2 Scarso: audio distorto, problemi evidenti di ritardo o interruzione, difficile da capire
1 Molto scarso: qualità pessima, difficile da ascoltare o comunicare

Come vedrai, il MOS può variare molto in base alla rete che stai usando e a come la tua connessione Internet gestisce i dati. Se hai mai avuto una conversazione VoIP che sembrava “saltare” o se la voce del tuo interlocutore risultava spezzata, probabilmente il MOS era basso a causa di problemi di rete. Questo è un punto che sicuramente ti interesserà capire, soprattutto se sei coinvolto in attività che richiedono una qualità audio molto alta, come le conferenze o le chiamate di lavoro.

Se ci pensi, ogni volta che fai una chiamata o videochiamata su una rete VoIP, il sistema dietro di te sta facendo calcoli in tempo reale per determinare quanto bene sta andando la comunicazione. Ogni piccolo ritardo o distorsione influisce sul risultato finale, ed è per questo che il MOS è un indicatore così utile. Così, se in futuro vuoi migliorare la tua esperienza VoIP, tenere d’occhio questi dettagli ti aiuterà a capire cosa fare per ottimizzare la qualità.