Qual è il gateway e il percorso predefiniti?

Il gateway predefinito, noto anche come percorso predefinito, è un’impostazione di configurazione di rete critica che specifica il router o il dispositivo gateway utilizzato da un dispositivo in rete per accedere a destinazioni esterne alla propria sottorete o al segmento di rete locale. Quando un dispositivo deve comunicare con un indirizzo IP di destinazione che … Leggi tutto

Come aumenta la latenza?

La latenza aumenta in una rete a causa di diversi fattori, principalmente legati al tempo impiegato dai pacchetti di dati per viaggiare dalla sorgente alla destinazione e ritorno. Uno dei motivi dell’aumento della latenza è la distanza fisica tra i dispositivi o i server coinvolti nella comunicazione. All’aumentare della distanza aumenta anche il tempo impiegato … Leggi tutto

Come funziona una sottorete?

Una sottorete, o sottorete, funziona come una suddivisione logica di una rete più grande. Funziona utilizzando le maschere di sottorete per dividere una singola rete di Classe A, B o C in segmenti più piccoli e più gestibili. Ciascuna sottorete opera come entità di rete indipendente all’interno dell’infrastruttura di rete più ampia, consentendo il controllo … Leggi tutto

Qual è l’opzione della maschera di sottorete?

L’opzione maschera di sottorete nel networking si riferisce a un’impostazione di configurazione che definisce i limiti (o sottorete) di un segmento di rete. È un numero a 32 bit tipicamente espresso in notazione decimale puntata (ad esempio, 255.255.255.0) che accompagna un indirizzo IP. La maschera di sottorete determina quale parte di un indirizzo IP identifica … Leggi tutto

Cos’è la notazione di sottorete 255.255 255.0?

La notazione di sottorete 255.255.255.0 rappresenta una maschera di sottorete in formato decimale puntato, comunemente utilizzata nelle reti IPv4 per definire le dimensioni e i limiti di una sottorete. Ogni ottetto (segmento separato da punti) nella maschera di sottorete specifica otto bit, per un totale di 32 bit per gli indirizzi IPv4. In questa notazione: … Leggi tutto

Come funzionano effettivamente i nomi di dominio?

I nomi di dominio fungono da etichette leggibili dall’uomo che corrispondono agli indirizzi IP numerici utilizzati dai computer per identificarsi reciprocamente su Internet. Ecco come funzionano i nomi di dominio: Quando un utente inserisce un nome di dominio (ad esempio, esempio.com) in un browser web, il browser invia una richiesta a un server DNS (Domain … Leggi tutto

Come funziona il protocollo Internet?

Un protocollo è un insieme di regole e convenzioni che regolano il modo in cui i dati vengono trasmessi e ricevuti su una rete. Definisce gli standard per la comunicazione tra i dispositivi, garantendo compatibilità e affidabilità. I protocolli specificano il formato e la struttura dei pacchetti di dati, le procedure per il rilevamento e … Leggi tutto

Come funziona il protocollo di risoluzione degli indirizzi?

Il protocollo di risoluzione degli indirizzi (ARP) opera al livello di collegamento dello stack di protocolli TCP/IP ed è fondamentale per la comunicazione all’interno delle reti locali. Ecco come funziona l’ARP: ARP risolve la mappatura tra indirizzi IP (indirizzi logici) e indirizzi MAC (indirizzi fisici) utilizzati su Ethernet o altre interfacce di rete. Quando un … Leggi tutto

Come funziona il protocollo User Datagram?

UDP (User Datagram Protocol) fornisce un meccanismo di trasporto senza connessione e inaffidabile per la trasmissione dei dati attraverso le reti IP. Ecco come funziona l’UDP: UDP opera al livello di trasporto dello stack di protocolli TCP/IP ed è utilizzato da applicazioni che non richiedono la consegna garantita dei dati o un rigoroso ordine dei … Leggi tutto

Come funziona l’SNTP?

SNTP, o Simple Network Time Protocol, è una versione semplificata del Network Time Protocol (NTP) progettata per fornire la sincronizzazione dell’ora per i sistemi di rete con complessità e requisiti di risorse ridotti. Ecco come funziona SNTP: SNTP funziona secondo il modello client-server, in cui i dispositivi client (come computer o dispositivi di rete) sincronizzano … Leggi tutto