Quali sono i vantaggi dell’accesso multiplo a divisione di tempo TDMA?

Quali sono i vantaggi del Time Division Multiple Access (TDMA)? Oggi voglio spiegarti come funziona il TDMA e perché è importante in molte reti cellulari. Immagina una rete in cui più dispositivi vogliono comunicare, ma non possono farlo contemporaneamente perché la capacità della rete è limitata. In queste situazioni, il TDMA entra in gioco, permettendo … Leggi tutto

Categorie GSM

Come si calcola la potenza irradiata totale dell’antenna?

Come si calcola la Potenza Totale Irradiata (TRP) di un’antenna? Oggi ti spiegherò come calcolare la Potenza Totale Irradiata (TRP) di un’antenna, un concetto importante se vuoi capire come una rete mobile gestisce la potenza e la copertura. La TRP è un parametro fondamentale, soprattutto quando si parla di antenne che inviano segnali in tutte … Leggi tutto

Categorie GSM

A cosa serve la codifica audio avanzata?

A cosa serve la codifica audio avanzata? Comprensione della codifica audio avanzata (AAC) Advanced Audio Coding (AAC) è un formato di file audio digitale comunemente utilizzato per archiviare e comprimere dati audio. Ha guadagnato una popolarità diffusa grazie alla sua compressione efficiente, che consente una migliore qualità audio e dimensioni di file più piccole rispetto … Leggi tutto

Categorie GSM

Qual è la differenza tra autenticazione e autorizzazione in Cisco AAA?

Qual è la differenza tra autenticazione e autorizzazione in Cisco AAA? L’autenticazione e l’autorizzazione sono due componenti essenziali del framework di sicurezza Cisco AAA (Autenticazione, Autorizzazione e Contabilità). Sebbene entrambi i processi contribuiscano alla sicurezza della rete, servono a scopi distinti nel garantire l’accesso e nel controllare le autorizzazioni. L’autenticazione è il processo di verifica dell’identità … Leggi tutto

Categorie GSM

Come funziona la diversità delle interferenze nel GSM?

L’interferenza dipende dall’ora, dalla frequenza e dalla posizione del cellulare. Senza salto di frequenza è necessario tenere conto di alcuni margini di pianificazione della cella in modo che sia ancora possibile fornire una qualità di servizio sufficiente in una situazione di interferenza. Cambiando la frequenza su ogni frame TDMA, un cellulare sperimenta interferenze su una … Leggi tutto

Categorie GSM

BCH, CBCH e CCCH funzionano in GSM

Come funzionano BCH, CBCH e CCCH in GSM Oggi ti spiego come funzionano i canali BCH, CBCH e CCCH nel sistema GSM, che è la rete mobile che molti di noi usano ogni giorno. Questi canali sono essenziali per la gestione delle comunicazioni e per garantire che il tuo dispositivo si connetta correttamente alla rete. … Leggi tutto

Categorie GSM

Cosa c’è dentro la SIM Card (Subscriber Identity Module)?

Subscriber Identity Module (SIM) La SIM, come menzionato in precedenza, è una “smart card” che si inserisce nel ME e contiene informazioni sull’abbonato MS da cui il nome Subscriber Identity Module. La SIM contiene diverse informazioni: International Mobile Subscriber Identity (IMSI)Questo numero identifica l’abbonato MS. Viene trasmesso via etere solo durante l’inizializzazione. Temporary Mobile Subscriber … Leggi tutto

Categorie GSM

Come funziona il Common Control Channel (CCCH) nel GSM?

Come funziona il Canale di Controllo Comune (CCCH) in GSM? Oggi voglio spiegarti come funziona il Canale di Controllo Comune, o CCCH, in una rete GSM. Se hai già usato un telefono cellulare, hai probabilmente sentito parlare di GSM, la tecnologia che è stata alla base di moltissime comunicazioni mobili nel mondo. Il CCCH è … Leggi tutto

Categorie GSM

Come funziona il codec multi-rate adattivo (AMR) nel GSM?

Il codec Adaptive Multi-Rate (AMR) è costituito da una famiglia di codec (sorgente ecodec di canale con bit rate diversi) operanti nel GSM FRe modalità canali HR Il sistema AMR sfrutta le prestazioni e la robustezza del canale aggiunte dale velocità di codifica adattando di conseguenza le velocità di codifica del parlato e dei canalialla … Leggi tutto

Categorie GSM

Quanti canali di trasmissione e cosa funziona nel GSM?

BCCH (canali di controllo della trasmissione) Solo downlink. Informazioni di trasmissione della cella servente (informazioni di sistema). Trasmesse nella fascia oraria zero della portante BCCH. Solo lettura dal cellulare inattivo almeno una volta ogni 30 secondi. SCH (Canali di sincronizzazione) Solo downlink Trasporta informazioni per la sincronizzazione dei frame. Contiene frame numero e BSIC (codice … Leggi tutto

Categorie GSM