Guadagno di trasferimento morbido per CDMA

Soft handoff è il termine normalmente associato al fatto che un sistema CDMA effettua una connessione a una cella target prima del rilascio (interruzione) dal sito di origine, comunemente indicato come “make-before-break”. Un trasferimento rigido, associato a AMPS, GSM o USDC, richiede che la potenza del segnale dalla cella di destinazione sia maggiore della potenza … Leggi tutto

Definizione e lavoro del Mib/No nel CDMA

Eb/No corrisponde all’energia per bit sull’interferenza più la densità del rumore per un dato FER target (il target FER tipico è 1%). Nelle comunicazioni digitali è consuetudine indicare la densità del rumore unilaterale con No. Nel CDMA l’interferenza è dominata dal rumore generato da altri utenti nel sistema. Qui No, si riferisce alla densità di … Leggi tutto

Margine di interferenza per CDMA

Nel determinare la copertura RF nei sistemi CDMA, deve essere considerato l’effetto dell’interferenza generata dalla cella servente e dalle celle vicine, questo è in contrasto con l’analisi della copertura RF per le celle AMPS dove l’interferenza influenza principalmente l’assegnazione della frequenza ma non la copertura. Il margine di interferenza dipende dalla quantità di carico assunto … Leggi tutto

Qual è il risultato di una pianificazione PN errata in CDMA?

La progettazione di un piano di offset PN per CDMA è paragonabile a quella di un piano di frequenza del canale di segnalazione in analogico. Le conseguenze di una pianificazione della compensazione inadeguata includono quanto segue: Attivo Imposta Interferenza Pilota – Questo fenomeno si verificherebbe nell’area attiva e coinvolgerebbe la finestra di ricerca attiva (SRCH_WIN_A). … Leggi tutto

Definizioni dei canali di traffico CDMA Traffico effettivo, traffico effettivo e traffico fisico

Definizioni dei canali di traffico Nei sistemi analogici, i canali di traffico (o canali vocali) sono sinonimi dell’hardware fisico del ricetrasmettitore. La natura della tecnologia CDMA implica che l’effettiva capacità di trasporto del traffico di una portante CDMA varia in base alla densità di interferenza nella banda e dipende anche da vari parametri del sistema … Leggi tutto

Struttura del canale inverso in CDMA

Il canale CDMA inverso è composto da canali di accesso e canali di traffico inverso. Questi canali condividono la stessa assegnazione di frequenza CDMA. Ciascun canale di traffico è identificato da una sequenza di codice lungo utente distinta e ciascun canale di accesso è identificato da una sequenza di codice lungo di canale di accesso … Leggi tutto

Definizione, tipi e capacità del trasferimento CDMA

Definizione, tipi e capacità del trasferimento CDMA Trasferimenti Lo standard provvisorio TIA/EIA, Mobile Station – Base Station Compatibility Standard of Dual-Mode Wideband Spread Spectrum Cellular System (TIA/EIA/IS-95), afferma che una stazione base CDMA deve supportare tre tipi di processi di trasferimento. Che tipo di trasferimento viene utilizzato in cdma? Trasferimento rigido da CDMA a CDMA … Leggi tutto

Struttura del canale diretto in CDMA

Qui scrivo come funziona Forward Channel in CDMA? e la sua struttura. La figura seguente mostra un esempio dei canali di codice trasmessi da una stazione base. Dei 64 canali di codice disponibili per l’uso, l’esempio illustra il canale pilota (sempre richiesto), un canale di sincronizzazione, sette canali di cercapersone (il massimo consentito) e cinquantacinque … Leggi tutto

Analisi di blocco convenzionale per CDMA

Formula di blocco convenzionale e sua analisi per cdma. Nei sistemi AMPS e TDMA, i canali voce/traffico vengono assegnati agli utenti finché sono disponibili. Dato il traffico offerto richiesto, il modello Erlang B viene utilizzato per determinare il numero di canali di traffico necessari per fornire un livello di servizio predeterminato. Il modello Erlang B … Leggi tutto