Assegnazione e configurazione della frequenza sovrapposta GSM Underlaid

Assegnazione e configurazione della frequenza GSM Underlaid Overlaid Underlaid Overlaid Allocazione della frequenza Nella tecnologia Overlaid/Underlaid, tutte le portanti di frequenza nella cella sono divise in due parti, di cui la potenza TRX di alcune portanti di frequenza viene ridotta, quindi compaiono due Overlaid/Underlaid con copertura diversa, come mostrato nella figura seguente. Le portanti di frequenza … Leggi tutto

Categorie GSM

Vantaggi del modello di riutilizzo della frequenza multistrato

Aumento di capacità quando si moltiplica la densità di riutilizzo: Supponiamo che ci siano 300 celle Larghezza di banda: 8 MHz (frequenza 40) Riutilizzo normale 4*3: densità di riutilizzo=12 Capacità di rete = 40/12 * 300 = 1000 TRX Riutilizzo multiplo: “0” Livello BCCH: riutilizzo =14,  (14 frq.) “+” Strato TCH normale: riutilizzo =10, (20 … Leggi tutto

Categorie GSM

Riutilizzo della frequenza 4*3 in GSM

La modalità di riutilizzo della frequenza di base del GSM è il riutilizzo della frequenza 4*3. È la base di altre modalità di riutilizzo della frequenza, lo chiamiamo anche modello di riutilizzo della frequenza regolare. “4” rappresenta 4 siti, “3” rappresenta 3 celle in ciascun sito. Totalmente 12 celle diventano un cluster di riutilizzo della … Leggi tutto

Categorie GSM

Modello di riutilizzo della frequenza multistrato in GSM

La tecnologia del modello di riutilizzo multistrato significa dividere l’intera risorsa di frequenza in diversi sottogruppi secondo principi specifici. Ciascun sottogruppo assegna portanti di frequenza a ogni cella mediante diversi modelli di riutilizzo, quindi la densità di riutilizzo di ciascuna portante di frequenza e l’interferenza saranno diverse in ciascuna cella. La portante di frequenza con … Leggi tutto

Categorie GSM

Requisiti di interferenza e rapporto portante/interferenza nel GSM

Requisiti di interferenza e rapporto portante-interferenza nel GSM Il GSM è un sistema limitato alle interferenze. Il rapporto portante-interferenza (C/I), chiamato anche rapporto di protezione dalle interferenze, si riferisce al rapporto tra tutti i segnali utili e tutti i segnali inutili. Nel sistema GSM, questo rapporto è rilevante per la posizione e l’ora istantanea della … Leggi tutto

Categorie GSM

Codice colore BTS BCC in GSM

BCC fa parte di BSIC. Per la sua funzione, fare riferimento alle sezioni precedenti. BCC è composto da 3 bit. L’intervallo disponibile va da 0 a 7. BSIC include BCC e NCC che vengono trasmessi su SCH. BCC è una parte di BSIC, utilizzata per identificare celle diverse con lo stesso BCCH nello stesso sistema … Leggi tutto

Categorie GSM

Cos’è il BSIC e il suo utilizzo nel GSM

Che cos’è il BSIC e come viene utilizzato in GSM? Oggi ti spiegherò cosa significa BSIC e come viene utilizzato nel sistema GSM. Il BSIC è una parte fondamentale di come funziona la rete mobile, anche se spesso passa inosservato. Immagina di essere in un’area con più torri cellulari e di dover scegliere quella giusta … Leggi tutto

Categorie GSM

Codice colore di rete NCC per GSM

NCC fa parte di BSIC. MS lo usa per distinguere BTS adiacenti che appartengono a diversi PLMN GSM. NCC è composto da 3 bit, con un intervallo compreso tra 0 e 7. NCC e BCC insieme formano il codice identificativo della stazione base (BSIC), trasmesso sul canale sincrono di ciascuna cella. In molti casi, diverse … Leggi tutto

Categorie GSM

Cos’è la CI di identità cellulare nel GSM

Per identificare in modo univoco ciascuna cella nel GSM PLMN, l’operatore di rete deve assegnare un codice per ciascuna cella, che è l’identità della cella (CI). L’identità cellulare, insieme a LAI, viene utilizzata per l’identità di ogni cellula nel mondo. CI è composto da 16 bit, l’intervallo disponibile è 0~65535 L’identità cellulare (CI) è una … Leggi tutto

Categorie GSM

Qual è l’uso di LAC nel GSM

Qual è l’uso del LAC in GSM? Oggi ti spiegherò cos’è il LAC e come viene utilizzato nelle reti GSM. Probabilmente hai sentito parlare di LAC quando si discute della gestione delle reti mobili, ma ti faccio vedere ora perché è importante e come influisce sulla tua connessione. In poche parole, il LAC è una … Leggi tutto

Categorie GSM