Cos’è l’allocazione delle celle nel GSM

La Cell Allocation (CA) è un elenco di tutte le frequenze assegnate a una cella. La CA viene trasmessa regolarmente sul BCCH. Di solito è incluso anche nei messaggi di segnalazione che comandano al cellulare di iniziare a utilizzare un canale logico di salto di frequenza. L’allocazione delle celle può essere diversa per ciascuna cella. … Leggi tutto

Categorie GSM

Salto di frequenza lento e veloce nel GSM

Salto di frequenza lento e veloce nel GSM Il salto di frequenza può essere brevemente definito come un cambiamento sequenziale della frequenza portante sul collegamento radio tra il cellulare e la stazione base. Nel GSM, una frequenza portante è divisa in otto fasce orarie. Ogni fascia oraria fornisce un canale fisico, che può essere assegnato … Leggi tutto

Categorie GSM

Cos’è la riselezione della cella GSM e come funziona.

Quando il cellulare è stato selezionato con successo, il cellulare inizierà le attività di riselezione. Eseguire prima la misurazione della riselezione cellulare Mobile effettuerà continuamente misurazioni sulle celle vicine (come indicato dall’elenco BA) per avviare la riselezione delle celle, se necessario. Sono necessari almeno 5 campioni di misurazione per cella vicina. Verrà mantenuta una media … Leggi tutto

Categorie GSM

Confronto tra stato di Mobile Ideale e Mobile Occupato

CELLULARE INATTIVO Quando il cellulare è inattivo, ascolta la cella migliore per accamparsi. Mobile decide di scegliere la cella da solo senza l’aiuto di BSC. Questo viene fatto confrontando la potenza del segnale di ciascuna frequenza BCCH e, se trovata la più forte, si accamperà una volta C1 > 0 (criterio di selezione della cella). … Leggi tutto

Categorie GSM

Qual è il modo accurato di impostare il parametro RxLevAccessMin

RxLevAccessMin Il parametro viene deciso per consentire ai dispositivi mobili di accedere a Network. Viene utilizzato anche per ridurre l’accesso su qualsiasi BTS. RxLevAccessMin = Sensibilità mobile + Perdita corporea + Perdita multipercorso + Margine di interferenza Sensibilità mobile = -104 per GSM900 e -102 per DCS1800 Perdita del corpo: = 3 dB consigliati da … Leggi tutto

Categorie GSM

Come selezionare le celle nel GSM

Una volta acceso il cellulare e selezionata la PLMN domestica registrata (es. SMART), cercherà successivamente una lista di frequenze BCCH, memorizzata nella sua memoria o nella sua scheda SIM. L’elenco può contenere fino a 32 frequenze BCCH che il cellulare può scansionare. Ciò riduce il tempo di selezione della cella rispetto alla scansione dell’intera banda … Leggi tutto

Categorie GSM

Come avviene la selezione PLMN nel GSM

Quando il cellulare è acceso, selezionerà il PLMN registrato nel cellulare, se ne esiste uno. Se non è presente alcun GSM PLMN registrato o il PLMN registrato non è disponibile (nessuna copertura), il cellulare GSM proverà a selezionare un altro GSM PLMN automaticamente o manualmente a seconda della modalità. MODALITÀ AUTOMATICA Selezione PLMN GSM La … Leggi tutto

Categorie GSM

Come funziona la SIM nel GSM

La carta SIM contiene una memoria interna in cui sono memorizzati i dati, le informazioni personali e finanziarie nonché l’identità per GSM/CDMA. La carta SIM memorizza informazioni specifiche della rete per autenticare l’identità dell’abbonato nella rete. Le SIM sono state lanciate per la prima volta nel 1992 con i primi telefoni cellulari digitali “GSM”. Il … Leggi tutto

Categorie GSM

Qual è il principio del salto RF nel GSM

In modalità RF Hopping, ciascun percorso delle informazioni di servizio viene elaborato dall’unità di banda base fissa e dall’unità di elaborazione della frequenza portante, mentre la portante di frequenza operativa dell’unità di elaborazione della frequenza portante è fornita dal sintetizzatore di frequenza. Sotto il controllo dell’unità di controllo, la portante di frequenza può essere modificata … Leggi tutto

Categorie GSM

Elenco della terminologia importante del GSM

NUMERO ISDN DELLE STAZIONI MOBILI (MSISDN) Il numero di cellulare è utilizzato in una rete GSM PLMN (rete mobile pubblica terrestre) MSISDN = Codice Paese + Codice di destinazione nazionale + Numero di abbonato ex. 63 + 0918 + 8889999 La lunghezza massima è 15 cifre. IDENTITÀ DELL’ABBONATO MOBILE INTERNAZIONALE (IMSI) È il numero dell’abbonato … Leggi tutto

Categorie GSM