Procedura di dimensionamento della larghezza di banda S1 e X2

La figura seguente indica la posizione del collegamento X2 e S1 rispetto agli altri componenti di rete all’interno della rete LTE. In generale, il traffico sull’interfaccia S1 è diviso in due piani diversi, il piano di controllo, che utilizza SCTP (Stream Control Transmission Protocol) sviluppato da IETF allo scopo di trasportare vari protocolli di segnalazione … Leggi tutto

Come allocazione degli slot temporali per Uplink e Downlink LTE

Qui scrivo come allocare gli slot temporali per Uplink e Downlink LTE e come allocare il prefisso ciclico per LTE Assegnazione degli slot temporali per Uplink e Downlink – specifico per TDD La natura di divisione temporale di LTE TDD richiederà inoltre agli ingegneri radiofonici di considerare come gli intervalli di tempo vengono condivisi tra … Leggi tutto

Capacità UE e relazione del sito cellulare con il traffico in LTE

Funzionalità UE È importante ricordare che la composizione e la penetrazione dei vari tipi di UE avranno un impatto anche sul livello di throughput finale delle celle ottenibile. Un’elevata concentrazione di UE di fascia relativamente bassa si tradurrà in una bassa efficienza di utilizzo delle risorse, riducendo così il throughput complessivo della cella. Ciò dipenderà … Leggi tutto

Alcune tecnologie di antenna speciali e modalità di pianificazione per LTE

Tecnologie di antenne speciali MIMO e Beam Forming sono caratteristiche fondamentali per determinare l’effettivo budget di collegamento richiesto per la rete dell’Operatore. Tuttavia, queste due caratteristiche sono anche fondamentali dal punto di vista della capacità in quanto possono anche migliorare l’efficienza del riutilizzo della frequenza e ridurre l’interferenza intra-frequenza all’interno della stessa cella e delle … Leggi tutto

Definizione dei fattori di limitazione della capacità EUTRAN per LTE

Qui scrivo non solo l’importante elenco dei fattori di limitazione della capacità EUTRAN per LTE e la sua definizione. Impatto dell’interferenza sulla capacità L’interferenza è sempre uno dei principali fattori che contribuiscono al degrado della capacità nella rete cellulare da 1G a 3G e LTE non fa differenza. Oltre alle interferenze esterne, esiste una forte … Leggi tutto

Banda di frequenza operativa e RSRP per LTE

Scegliere su quale banda di frequenza gestire una rete LTE è una delle decisioni più critiche. L’operatore deve fare quando si tratta di pianificazione della capacità. Le caratteristiche di propagazione e penetrazione della frequenza determineranno il numero di siti che dovranno essere realizzati per coprire l’area designata scelta dall’Operatore. Questo a sua volta deciderà la … Leggi tutto

Definizione della capacità in LTE a livello di operatore

Una definizione di capacità comunemente accettata è quella fornita da Shannon che afferma che la capacità è l’insieme massimo di tariffe ottenibili in più canali di accesso con una probabilità di errore arbitrariamente piccola. Poiché questa metrica rappresenta un limite alle prestazioni, in pratica viene utilizzata la somma delle velocità dei dati trasmessi (downlink) o … Leggi tutto

Perché gli operatori richiedono la ristrutturazione dello spettro in LTE

Qui scrivo un’idea di base della ristrutturazione dello spettro in LTE e perché gli operatori richiedono la ristrutturazione dello spettro per LTE. Gli operatori di tutto il mondo attendono con impazienza l’implementazione delle nuove tecnologie LTE, ma non tutti possiedono lo spettro completamente nuovo richiesto per l’implementazione LTE. Di conseguenza, si prevede che molte reti … Leggi tutto

Analisi del rumore di fondo in LTE RF

Supponiamo che la larghezza di banda IF del ricevitore eNodoB sia Bw (unità: MHz) e che la cifra di rumore di ricezione dell’eNodoB sia Nf (unità: dB), il livello di rumore equivalente del ricevitore eNodoB è il seguente: No = –174 + 10 log (Bw) + Nf (Unità: dBm) Se il rapporto portante-interferenza di demodulazione … Leggi tutto