Cos’è la modulazione BPSK?

La modulazione BPSK (Binary Phase Shift Keying) è uno schema di modulazione digitale in cui i dati sono rappresentati variando la fase del segnale portante tra due stati, tipicamente 0° e 180°. Ogni sfasamento corrisponde ad una cifra binaria (0 o 1). BPSK è noto per la sua semplicità e robustezza contro il rumore, ma … Leggi tutto

Cosa significa VLR?

VLR sta per Visitor Location Register. È un database in una rete mobile che memorizza temporaneamente le informazioni sugli abbonati che si trovano attualmente nella sua area di servizio. Il VLR funziona insieme all’Home Location Register (HLR) per gestire varie funzioni di rete. Il VLR viene utilizzato per gestire le operazioni in tempo reale relative … Leggi tutto

Che cosa sono MCC e MNC?

Che cosa sono MCC e MNC? Quando parliamo di reti mobili, due dei termini che incontriamo frequentemente sono MCC e MNC. Questi acronimi si riferiscono rispettivamente al “Mobile Country Code” (Codice del Paese Mobile) e al “Mobile Network Code” (Codice della Rete Mobile). Ma cosa significano e come influenzano le connessioni in una rete mobile? … Leggi tutto

Che cos’è un TAC nel networking?

Nel networking, TAC (Tracking Area Code) è un identificatore numerico utilizzato per designare un’area di tracciamento specifica all’interno di una rete mobile. È fondamentale per gestire e tracciare la posizione dei dispositivi mobili mentre si spostano tra aree diverse. Il TAC aiuta la rete a instradare chiamate e dati in modo efficiente identificando l’area di … Leggi tutto

Cos’è VLR nel mobile computing?

Nel mobile computing, VLR (Visitor Location Register) è un database temporaneo che memorizza informazioni sugli abbonati che sono attualmente in roaming nella sua area di copertura. È fondamentale per gestire i servizi mobili e l’instradamento delle chiamate mentre un abbonato è lontano dalla propria rete domestica. Il VLR interagisce con l’HLR (Home Location Register) per … Leggi tutto

Cosa sono TAC e Tai in LTE?

Cosa sono TAC e TAI in LTE? Quando parliamo di LTE (Long-Term Evolution), è importante capire come le reti gestiscono la posizione degli utenti e il loro accesso ai servizi. Due concetti fondamentali in questo contesto sono il TAC (Tracking Area Code) e il TAI (Tracking Area Identity). Entrambi sono utilizzati per identificare e gestire … Leggi tutto

Ha ancora senso l’LTE?

LTE (Long-Term Evolution) ha ancora senso in molti contesti. Fornisce una connessione Internet mobile diffusa, affidabile e ad alta velocità che soddisfa le esigenze di molti utenti. LTE rimane una tecnologia cruciale per le reti mobili, in particolare nelle aree in cui l’infrastruttura 5G non è ancora completamente implementata. LTE è davvero necessario? LTE è … Leggi tutto

Qual è una buona potenza del segnale per LTE?

Una buona potenza del segnale per LTE è tipicamente compresa tra -70 dBm e -85 dBm. Questa gamma indica una connessione forte e stabile con una qualità del segnale sufficiente per un trasferimento dati affidabile e una qualità delle chiamate. Valori più vicini a -70 dBm rappresentano una migliore potenza del segnale. Qual è la … Leggi tutto

Cos’è Push in LTE?

PUSCH (Physical Uplink Shared Channel) in LTE viene utilizzato per trasmettere i dati dell’utente dall’User Equipment (UE) all’eNodeB (NodeB evoluto). Consente all’UE di inviare pacchetti di dati alla rete e svolge un ruolo fondamentale nel processo di trasferimento dei dati in uplink. Cosa c’è in LTE? L’hopping in LTE si riferisce alla tecnica di modifica … Leggi tutto

VoLTE è migliore?

VoLTE (Voice over LTE) è considerato migliore dei servizi vocali tradizionali perché fornisce una qualità di chiamata più elevata, tempi di configurazione delle chiamate più rapidi e utilizzo simultaneo di voce e dati. Sfrutta la rete LTE per offrire audio più chiaro e servizi vocali più affidabili rispetto alle tecnologie precedenti. Devi abilitare VoLTE? L’attivazione … Leggi tutto