Nelle telecomunicazioni, VPLMN sta per “Rete mobile terrestre pubblica visitata”. VPLMN è un termine associato al roaming nei sistemi di comunicazione mobile. Quando un abbonato di telefonia mobile viaggia al di fuori dell’area di copertura della propria rete domestica e utilizza i servizi di un’altra rete, la rete che sta visitando viene denominata Rete mobile terrestre pubblica visitata. Ecco una ripartizione degli aspetti chiave di VPLMN:
1. Concetto di roaming:
- Rete domestica e rete visitata: Un abbonato di telefonia mobile appartiene in genere a una rete domestica specifica, che è la rete in cui è registrato il suo abbonamento. Quando l’abbonato si reca in un’area non coperta dalla rete domestica, può comunque utilizzare i servizi mobili in roaming su altre reti.
- Home PLMN e VPLMN: La rete domestica viene spesso definita Home PLMN (Public Land Mobile Network), mentre la rete che l’abbonato sta attualmente utilizzando in un’area visitata è nota come VPLMN.
2. Scenari di roaming:
- Roaming nazionale e internazionale: Gli scenari di roaming possono essere nazionali o internazionali. Nel roaming nazionale, l’abbonato si trova all’interno dello stesso Paese ma al di fuori dell’area di copertura della propria rete domestica. Nel roaming internazionale l’abbonato si trova in un altro paese.
- Accordi tra operatori: Il roaming è facilitato attraverso accordi tra operatori di rete mobile, che consentono agli abbonati di utilizzare i servizi della rete ospitata. Questi accordi includono termini per la fornitura di servizi, la fatturazione e l’accesso alla rete.
3. Funzioni VPLMN:
- Fornitura di servizi: La VPLMN è responsabile della fornitura di servizi mobili all’abbonato in roaming durante il suo soggiorno nell’area visitata.
- Autenticazione e autorizzazione: La VPLMN autentica e autorizza l’abbonato in roaming, garantendo che disponga delle autorizzazioni necessarie per accedere alla rete e utilizzare i servizi.
- Rapporti di fatturazione: Esistono accordi di fatturazione tra la rete domestica e la VPLMN, che consentono la liquidazione delle tariffe associate all’utilizzo dei servizi durante il roaming.
4. Esperienza dell’abbonato:
- Servizio senza interruzioni: Dal punto di vista dell’abbonato in roaming, l’obiettivo è avere un’esperienza senza interruzioni, potendo effettuare chiamate, inviare messaggi e utilizzare servizi dati come se si trovassero all’interno dell’area di copertura della propria rete domestica.
- Qualità del servizio: Si prevede che VPLMN fornisca un livello di qualità del servizio paragonabile a quello della rete domestica, garantendo un’esperienza utente soddisfacente per l’abbonato in roaming.
5. Considerazioni normative:
- Regolamenti sul roaming: Gli organismi di regolamentazione possono stabilire linee guida e regolamenti relativi al roaming per garantire pratiche corrette, fatturazione trasparente e protezione degli interessi degli abbonati.
- Costi di roaming: I regolamenti possono affrontare questioni come i costi di roaming, garantendo che gli abbonati siano informati sui costi associati all’utilizzo dei servizi durante il roaming.
In sintesi, VPLMN (Visited Public Land Mobile Network) è un termine utilizzato nelle telecomunicazioni per denotare la rete che un abbonato mobile visita e utilizza durante il roaming al di fuori dell’area di copertura della propria rete domestica. Gli accordi di roaming tra operatori consentono agli abbonati di accedere ai servizi senza problemi mentre viaggiano a livello nazionale o internazionale. La VPLMN è responsabile della fornitura dei servizi, dell’autenticazione dell’abbonato e della facilitazione degli accordi di fatturazione durante il periodo di roaming.