Cos’è l’EVDO nella comunicazione mobile?

Cos'è l'EVDO nella comunicazione mobile?

Che cos’è EVDO nella comunicazione mobile?

Oggi voglio farti capire cos’è EVDO e perché ha avuto un ruolo importante nello sviluppo delle reti mobili, soprattutto prima dell’arrivo del 4G. Se hai mai usato un vecchio smartphone o una chiavetta dati, probabilmente ti sei connesso proprio tramite EVDO senza nemmeno accorgertene. Ecco perché è utile sapere come funziona, quando veniva usato e cosa offriva rispetto ad altre tecnologie dello stesso periodo.

EVDO significa Evolution Data Optimized e fa parte della famiglia delle tecnologie CDMA. Ti parlo di CDMA perché come già ti ho spiegato parlando delle generazioni di rete, CDMA è stato uno dei due principali standard usati nella seconda generazione (2G) e in parte della terza (3G). EVDO è stato introdotto per permettere la trasmissione di dati ad alta velocità sulle reti CDMA, quindi era pensato per navigare in internet, scaricare file, usare app e fare tutto quello che richiede una connessione dati.

Come funziona EVDO?

EVDO utilizza un collegamento separato solo per i dati. Questo vuol dire che mentre le chiamate vocali usavano il canale CDMA tradizionale, i dati viaggiavano in un percorso dedicato ottimizzato solo per la trasmissione di pacchetti internet. Questo approccio migliorava le prestazioni e riduceva i ritardi, rendendo più fluido l’uso della rete mobile.

Caratteristiche principali di EVDO

  • Frequenza di utilizzo: 800 MHz e 1900 MHz
  • Velocità in download: fino a 2.4 Mbps nella versione Rev. 0, e fino a 3.1 Mbps nella Rev. A
  • Velocità in upload: circa 1.8 Mbps (nella Rev. A)
  • Utilizzo: navigazione web, posta elettronica, download di file, streaming base
  • Comunicazione solo dati (senza voce su EVDO, la voce passava su CDMA)

Versioni di EVDO a confronto

Versione Velocità di download Velocità di upload Note principali
EVDO Rev. 0 Fino a 2.4 Mbps Fino a 153 Kbps Prima versione commerciale, usata per l’accesso base a internet
EVDO Rev. A Fino a 3.1 Mbps Fino a 1.8 Mbps Connessione migliorata, più stabile e con minore latenza
EVDO Rev. B Fino a 14.7 Mbps Fino a 5.4 Mbps Poco diffusa, ma più veloce grazie alla combinazione di più canali

EVDO veniva usato soprattutto negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell’Asia, dove gli operatori avevano adottato la rete CDMA invece di GSM. Per esempio, quando si usavano dispositivi come i BlackBerry, i vecchi HTC o anche modem USB per laptop, in molte zone la connessione dati passava proprio tramite EVDO.

Una cosa interessante è che EVDO non gestiva le chiamate vocali, quindi quando tu parlavi al telefono usavi il canale CDMA, ma quando aprivi il browser o scaricavi qualcosa, automaticamente entrava in funzione EVDO per i dati. Questo sistema doppio è stato utile finché non è arrivato il 4G, dove finalmente voce e dati passano insieme sulla stessa rete IP.

Quando più avanti parleremo della transizione da 3G a 4G, vedrai meglio come EVDO sia stato una specie di ponte che ha permesso agli utenti di iniziare a vivere l’internet mobile in modo più serio, anche prima del 4G. In pratica, se oggi possiamo avere streaming in tempo reale e app che funzionano subito, è anche perché EVDO ha spinto in avanti l’uso dei dati mobili già in quel periodo.