Cos’è la rete eHRPD?

Cos’è la rete eHRPD?

Che cos’è la rete eHRPD?

La rete eHRPD, acronimo di enhanced High Rate Packet Data, è un’evoluzione della tecnologia HRPD (High Rate Packet Data), utilizzata nei sistemi di comunicazione mobile, in particolare nell’ambito delle reti CDMA2000. È progettata per integrare le funzionalità delle reti a pacchetto ad alta velocità con la rete LTE, offrendo una transizione più fluida tra queste due tecnologie. L’eHRPD consente la gestione efficiente del traffico dati e una migliore esperienza per l’utente, soprattutto in ambienti dove coesistono diverse tecnologie di accesso radio.

In termini pratici, eHRPD rappresenta una versione avanzata della rete EV-DO (Evolution-Data Optimized), ma con caratteristiche specificamente studiate per supportare l’interoperabilità con la rete LTE e l’architettura Evolved Packet Core (EPC). Questo consente una continuità del servizio dati durante la mobilità tra reti LTE e CDMA, senza necessità di commutazione di circuito.

Funzionalità principali della rete eHRPD

  • Integrazione con LTE: consente il supporto del core di rete EPC, usato anche in LTE, facilitando la migrazione verso tecnologie più avanzate.
  • Controllo centralizzato: utilizza protocolli che permettono la gestione del traffico dati con un piano di controllo simile a quello LTE.
  • Efficienza di handover: l’eHRPD riduce significativamente i tempi di handover tra reti LTE e CDMA rispetto al tradizionale HRPD.
  • Migliore gestione dell’identità: utilizza lo stesso tipo di identificatori di sessione del mondo LTE (come il GUTI), facilitando la continuità del contesto utente.

Architettura della rete eHRPD

L’architettura della rete eHRPD include diversi componenti, simili a quelli presenti in una rete LTE, con l’aggiunta di elementi specifici del mondo CDMA. I principali componenti includono:

Componente Descrizione
AN (Access Network) Include la stazione base HRPD, che gestisce la comunicazione radio con il dispositivo mobile.
HSGW (HRPD Serving Gateway) Funge da punto di interconnessione tra la rete eHRPD e l’Evolved Packet Core di LTE.
EPC (Evolved Packet Core) Il core di rete usato anche in LTE, responsabile della gestione del traffico IP, della mobilità e dell’autenticazione.
PCRF (Policy and Charging Rules Function) Gestisce le regole di policy per la qualità del servizio (QoS) e la fatturazione.

Grazie a questa architettura, un dispositivo mobile può mantenere la connessione dati attiva anche durante il passaggio da una cella LTE a una CDMA, o viceversa, senza interruzioni evidenti per l’utente.

Vantaggi dell’eHRPD rispetto all’HRPD

Il vantaggio principale di eHRPD è l’allineamento con l’architettura della rete LTE. A differenza dell’HRPD tradizionale, l’eHRPD consente:

  • Handover rapido e senza perdita di sessione tra LTE ed EV-DO
  • Gestione del traffico dati tramite il piano di controllo EPC, più efficiente e centralizzato
  • Miglioramento della latenza e della qualità della connessione
  • Utilizzo di funzionalità avanzate come il QoS e le policy di rete basate sull’identità

L’eHRPD viene implementato in contesti dove è necessaria la compatibilità tra reti legacy (come CDMA2000) e reti di nuova generazione (come LTE), offrendo una soluzione di transizione graduale.

Qual è il ruolo dell’eHRPD nel roaming?

La rete eHRPD facilita anche il roaming internazionale tra reti CDMA e LTE, grazie all’utilizzo di identificatori comuni e all’interconnessione diretta con il core LTE. Ciò è particolarmente utile per gli operatori che offrono servizi in paesi con tecnologie eterogenee o durante il passaggio da una rete legacy a una rete full IP.

Quali dispositivi supportano la rete eHRPD?

Molti smartphone e dispositivi mobili che operano sia su reti CDMA che LTE supportano la rete eHRPD. Questi dispositivi sono dotati di moduli radio duali e software compatibile con il piano di controllo LTE anche quando si trovano su reti CDMA.

È ancora utile oggi implementare eHRPD?

Anche se le reti LTE e 5G stanno diventando sempre più diffuse, in alcune aree del mondo dove esistono ancora infrastrutture CDMA, l’eHRPD rappresenta un’opzione efficace per offrire servizi avanzati senza dover abbandonare completamente la rete esistente. È anche utile per garantire un’esperienza utente continua in ambienti in cui le reti legacy e moderne convivono.

In conclusione, la rete eHRPD rappresenta un’importante soluzione di transizione tra le tecnologie di rete a pacchetto tradizionali e quelle completamente basate su IP come LTE, facilitando la migrazione graduale, migliorando l’esperienza utente e ottimizzando le risorse di rete esistenti.