Cos’è il bilanciamento del carico nell’API?

Bilancio del carico
Le API si riferiscono alla distribuzione delle richieste API in entrata su più server o risorse backend per ottimizzare le prestazioni, garantire un’elevata disponibilità e prevenire il sovraccarico su ogni singolo server. Migliora l’efficienza della gestione del traffico API distribuendo uniformemente le richieste in base ad algoritmi o parametri predefiniti come carico del server, tempo di risposta o capacità del server.

Il bilanciamento del carico, in generale, è il processo di distribuzione uniforme del carico di lavoro su più risorse di elaborazione (come server, CPU o collegamenti di rete) per ottimizzare l’utilizzo delle risorse, massimizzare la velocità effettiva e ridurre al minimo i tempi di risposta. Aiuta a mantenere la stabilità del sistema e ad evitare che ogni singola risorsa diventi un collo di bottiglia.

Un esempio di bilanciamento del carico è un sito Web che riceve un grande volume di richieste degli utenti. Invece di instradare tutte le richieste a un singolo server, un sistema di bilanciamento del carico le distribuisce su più server in una server farm. Questa distribuzione garantisce che nessun singolo server venga sovraccaricato, migliorando così le prestazioni generali e l’affidabilità del sito web.

Un gateway API non è strettamente un bilanciatore del carico ma può includere funzionalità di bilanciamento del carico. Anche se un gateway API funge principalmente da punto di ingresso per le richieste API, può includere funzionalità come l’instradamento delle richieste, la distribuzione del carico e la gestione del traffico per ottimizzare le prestazioni dell’API e garantire la scalabilità.

Nell’architettura dei microservizi, il bilanciamento del carico è fondamentale a causa della natura distribuita dei servizi. Implica la distribuzione delle richieste in entrata su più istanze di microservizi per evitare di sovraccaricare ogni singola istanza del servizio. Le strategie di bilanciamento del carico nei microservizi includono in genere round robin, connessioni minime o algoritmi ponderati per gestire il traffico in modo efficiente e mantenere la disponibilità e la reattività del servizio.