Come funziona una sottorete?

Una sottorete funziona dividendo una rete più grande in segmenti più piccoli e più gestibili. Ciascuna sottorete funziona come una rete distinta all’interno della rete più grande, con un intervallo univoco di indirizzi IP. I dispositivi all’interno della stessa sottorete possono comunicare direttamente tra loro, mentre la comunicazione tra sottoreti diverse richiede il routing. Il subnetting implica la creazione di maschere di sottorete per identificare la rete e ospitare porzioni di indirizzi IP, consentendo il corretto instradamento del traffico all’interno e tra le sottoreti.

I numeri di sottorete funzionano definendo l’intervallo specifico di indirizzi IP allocati a ciascuna sottorete. Questi numeri derivano dall’indirizzo IP e dalla maschera di sottorete, che insieme specificano la rete e le parti host dell’indirizzo. Il numero di sottorete viene calcolato eseguendo un’operazione AND bit a bit tra l’indirizzo IP e la maschera di sottorete, ottenendo l’identificatore di rete per quella sottorete. Ciò consente ai router e ai dispositivi di determinare se un indirizzo IP appartiene a una particolare sottorete.

Per elaborare una sottorete, è necessario determinare la maschera di sottorete appropriata per i requisiti della rete. Inizia identificando il numero di sottoreti necessarie e il numero di host per sottorete. Calcola la maschera di sottorete prendendo in prestito bit dalla parte host dell’indirizzo IP per creare il numero desiderato di sottoreti. Applicare la maschera di sottorete all’indirizzo IP per determinare la rete e gli indirizzi di trasmissione per ciascuna sottorete. Questo processo prevede l’aritmetica binaria per garantire una segmentazione accurata dello spazio degli indirizzi IP.

Le sottoreti comunicano tra loro tramite router, che sono dispositivi progettati per inoltrare il traffico tra diverse sottoreti. Quando un dispositivo in una sottorete deve comunicare con un dispositivo in un’altra sottorete, i pacchetti di dati vengono inviati a un router. Il router esamina l’indirizzo IP di destinazione, determina la sottorete appropriata e inoltra i pacchetti di conseguenza. Questo processo è noto come routing e garantisce che i dati raggiungano la destinazione corretta attraverso sottoreti diverse.

Le sottoreti vengono assegnate dagli amministratori di rete in base alle esigenze specifiche e alla struttura della rete. L’assegnazione implica la determinazione dell’indirizzo di rete complessivo e della maschera di sottorete da utilizzare. L’indirizzo di rete viene suddiviso in indirizzi di sottorete più piccoli applicando la maschera di sottorete, creando un intervallo di indirizzi IP per ciascuna sottorete. Gli amministratori di rete assegnano queste sottoreti a diversi segmenti della rete, garantendo un utilizzo efficiente dello spazio degli indirizzi IP e prestazioni di rete ottimali.