Come viene calcolato il prezzo RSRP e cosa significa?

Come viene calcolato RSRP e cosa significa?

Oggi ti spiego come viene calcolato l’RSRP e perché è così importante quando parliamo della qualità del segnale in LTE. RSRP sta per *Reference Signal Received Power*, ed è una misura fondamentale per capire quanto è forte il segnale che ricevi dal tuo dispositivo. Quando usi il tuo telefono, non solo la velocità della connessione conta, ma anche la qualità del segnale che arriva alla tua antenna, e l’RSRP è quello che ci dice quanto forte è il segnale che il tuo dispositivo sta ricevendo.

Se ti stai chiedendo come viene calcolato, non preoccuparti. Ti spiego in modo semplice. L’RSRP non è altro che la potenza del segnale ricevuto in un dato momento, ed è misurato in decibel milliwatt (dBm). Più alto è il valore, migliore sarà la qualità del segnale. Ad esempio, se l’RSRP è molto basso, potresti notare che la tua connessione è lenta o che la qualità delle chiamate peggiora. Ora vediamo un po’ di più su come funziona questo calcolo e cosa significa in pratica.

Come viene calcolato RSRP?

  • Misura del segnale di riferimento: RSRP misura la potenza del segnale che arriva dal *Reference Signal* (segnale di riferimento) inviato dalla stazione base. Questo segnale è un tipo di “marcatore” che le antenne utilizzano per comunicare in modo più preciso con il dispositivo.
  • Combinazione di segnali: Il valore finale di RSRP dipende dalla somma dei segnali ricevuti da tutte le celle vicine. Più celle sono disponibili e più forte è il segnale, maggiore sarà l’RSRP.
  • Potenza ricevuta: L’RSRP è un valore negativo (ad esempio -80 dBm, -90 dBm). Maggiore è il valore numerico (meno negativo), migliore sarà il segnale.

Che cosa significa un valore RSRP?

Valore RSRP Significato
+0 dBm Segnale perfetto (raro in pratica)
-65 dBm Segnale molto buono, ottimo per tutte le applicazioni
-75 dBm Segnale buono, adatto per la maggior parte delle attività, come navigare e fare chiamate
-85 dBm Segnale medio, la connessione potrebbe non essere stabile, la velocità potrebbe essere inferiore
-95 dBm Segnale debole, la connessione sarà instabile, problemi nelle chiamate e nella navigazione
-105 dBm o meno Segnale molto debole, difficoltà di connessione o impossibilità di connettersi alla rete

Come puoi vedere, più il valore di RSRP è vicino a 0 (meno negativo), meglio sarà la connessione. Se sei in un’area con un segnale forte, potrai navigare senza problemi, fare videochiamate, giocare online e tutto ciò che normalmente fai con il tuo smartphone. D’altra parte, se il valore è troppo basso, potresti sperimentare rallentamenti, chiamate interrotte o difficoltà nel mantenere la connessione stabile.

Quindi, l’RSRP è una misura utile che ti aiuta a capire quanto forte sia il segnale che ricevi. È uno degli indicatori principali che le compagnie di telefonia usano per determinare la qualità della tua connessione. Se mai ti capita di notare una connessione lenta o di perdere la rete, uno degli aspetti da verificare potrebbe essere proprio l’RSRP, che ti dirà se la causa è una potenza del segnale insufficiente.

Ora, tieni presente che l’RSRP non è l’unica misura importante per determinare la qualità della rete. Ce ne sono altre, come l’RSRQ (Reference Signal Received Quality) che tiene conto della qualità del segnale. Ma come abbiamo visto, l’RSRP è un ottimo punto di partenza per capire il livello di connessione che hai a disposizione.