Come funziona Ethernet?

Ethernet funziona utilizzando un protocollo chiamato protocollo Ethernet, che fa parte dello standard IEEE 802.3, per facilitare la comunicazione su una rete locale (LAN). Divide i dati in frame, che contengono indirizzi di origine e destinazione e informazioni sul controllo degli errori. Questi frame vengono trasmessi su supporti fisici come cavi in ​​rame o in fibra ottica, garantendo che i dati raggiungano la destinazione corretta.

Una rete Ethernet funziona collegando i dispositivi tramite un hub, uno switch o un router centrale in una topologia a stella o ad albero. Ogni dispositivo sulla rete ha un indirizzo MAC (Media Access Control) univoco, che consente un’identificazione e una comunicazione precise. I dati vengono inviati in frame e i dispositivi utilizzano il protocollo Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection (CSMA/CD) per gestire l’accesso al mezzo di rete condiviso, prevenendo collisioni di dati.

Ethernet è generalmente più veloce del WiFi. Le connessioni Ethernet, in particolare quelle che utilizzano standard moderni come Gigabit Ethernet o 10 Gigabit Ethernet, offrono velocità di trasferimento dati più elevate e connessioni più stabili rispetto al WiFi. Mentre le velocità WiFi possono essere influenzate dalla distanza, dalle interferenze e dal numero di dispositivi collegati, Ethernet fornisce velocità costanti fino alla sua capacità nominale massima.

Ethernet ottiene Internet collegandosi a un modem o router che ha accesso a Internet. Il router o il modem converte il segnale Internet del fornitore di servizi in dati che possono essere trasmessi sulla rete Ethernet. I dispositivi collegati alla rete Ethernet possono quindi accedere a Internet tramite questa connessione condivisa, beneficiando della stabilità e della velocità di una connessione cablata.

Ethernet trasporta i dati trasmettendo segnali elettrici o ottici attraverso i suoi cavi. I dati vengono codificati in frame, che vengono inviati in rete al destinatario previsto. Questi frame viaggiano lungo il supporto fisico e gli switch o i router indirizzano i frame alle destinazioni corrette. Una volta raggiunto il dispositivo di destinazione, i frame vengono decodificati nuovamente in dati, completando il processo di trasmissione.