Qual è il processo di migrazione al cloud?

Il processo di migrazione al cloud prevede diversi passaggi chiave per garantire una transizione fluida di applicazioni, dati e carichi di lavoro dagli ambienti locali alle piattaforme cloud. In genere include: Valutazione e pianificazione: valutazione dell’attuale infrastruttura IT, delle applicazioni e delle dipendenze per determinare la preparazione alla migrazione. Questa fase prevede la definizione degli … Leggi tutto

Quali sono le 4 R della migrazione al cloud?

Le 4 R della migrazione al cloud si riferiscono alle strategie utilizzate dalle organizzazioni per decidere come migrare le proprie applicazioni e carichi di lavoro nel cloud: Rehost (lift and shift): implica la migrazione delle applicazioni dall’on-premise al cloud con modifiche minime all’architettura. Spesso è più veloce ma potrebbe non sfruttare appieno i vantaggi del … Leggi tutto

Qual è il metodo nativo del cloud?

Il metodo cloud nativo si concentra sullo sviluppo di applicazioni specifiche per ambienti cloud, utilizzando l’architettura dei microservizi e la containerizzazione. Questo metodo enfatizza scalabilità, resilienza e flessibilità, sfruttando le tecnologie native del cloud per ottimizzare le prestazioni e l’utilizzo delle risorse. L’approccio nativo del cloud prevede la creazione e l’esecuzione di applicazioni che utilizzano … Leggi tutto

Cosa sono le politiche di rete dei computer?

Le politiche di rete dei computer sono linee guida e regole stabilite dalle organizzazioni per disciplinare l’uso, la gestione e la sicurezza delle proprie reti di computer. Queste politiche definiscono comportamenti, responsabilità e protocolli accettabili per dipendenti, appaltatori e altri utenti che accedono all’infrastruttura di rete. Le policy di rete sono essenziali per mantenere l’integrità … Leggi tutto

Qual è la funzione principale di Wireshark?

La funzione principale di Wireshark è acquisire e analizzare i pacchetti di rete che fluiscono attraverso un’interfaccia di rete. Consente agli amministratori di rete, ai professionisti della sicurezza e agli sviluppatori di ispezionare i dettagli del traffico di rete in tempo reale o dai dati dei pacchetti acquisiti. Wireshark fornisce un potente set di strumenti … Leggi tutto

Come funzionano le reti powerline?

Le reti Powerline utilizzano il cablaggio elettrico esistente negli edifici per trasmettere segnali di dati. I dispositivi chiamati adattatori powerline si collegano a prese elettriche standard, convertendo i dati dai cavi Ethernet in segnali che possono viaggiare attraverso il cablaggio elettrico. Altri adattatori powerline in altre parti dell’edificio ricevono questi segnali e li riconvertono in … Leggi tutto

Qual è la causa della perdita di pacchetti?

La perdita di pacchetti, nelle reti, può verificarsi a causa di vari fattori. Una causa comune è la congestione della rete, in cui i pacchetti di dati vengono ritardati o interrotti perché i dispositivi di rete come router e switch sono sopraffatti dal traffico. Un’altra causa sono i problemi hardware di rete, inclusi cavi difettosi, … Leggi tutto

Cos’è la traduzione degli indirizzi di rete in DNS?

La traduzione degli indirizzi di rete (NAT) nel DNS si riferisce al processo di traduzione degli indirizzi IP tra reti diverse. Consente a più dispositivi all’interno di una rete locale di condividere un singolo indirizzo IP pubblico. Quando un dispositivo della rete locale comunica con server o dispositivi esterni su Internet, NAT assegna dinamicamente un … Leggi tutto

Qual è il processo di VLAN?

VLAN, o Virtual Local Area Network, è una tecnica utilizzata nelle reti di computer per segmentare logicamente una singola rete fisica in più reti virtuali distinte. Questa segmentazione consente agli amministratori di raggruppare i dispositivi in ​​domini di trasmissione separati, anche se sono collegati allo stesso switch fisico. Le VLAN migliorano le prestazioni, la sicurezza … Leggi tutto

Cosa sono i dispositivi di accesso alla rete?

I dispositivi di accesso alla rete si riferiscono a componenti o dispositivi hardware che consentono agli utenti o ai dispositivi di connettersi a una rete. Questi dispositivi includono, tra gli altri, schede di interfaccia di rete (NIC), router, switch, punti di accesso e modem. Ciascun tipo di dispositivo di accesso alla rete svolge una funzione … Leggi tutto