Cos’è la piattaforma di gestione cloud CMP?

Cloud Management Platform (CMP) si riferisce a software o strumenti progettati per facilitare la gestione e l’amministrazione di risorse e servizi di cloud computing in più ambienti cloud. I CMP in genere forniscono controllo e visibilità centralizzati su vari aspetti dell’infrastruttura cloud, tra cui provisioning, monitoraggio, orchestrazione e ottimizzazione delle risorse. Consentono alle organizzazioni di … Leggi tutto

Qual è il vantaggio della conformità cloud?

La conformità cloud offre numerosi vantaggi alle organizzazioni che operano in ambienti cloud. In primo luogo, aiuta a garantire che le aziende aderiscano ai requisiti normativi e agli standard di settore specifici in materia di protezione dei dati, privacy e sicurezza. Questa conformità favorisce la fiducia tra i clienti e le parti interessate, dimostrando l’impegno … Leggi tutto

Come funziona il peer to peer su Internet?

La rete peer-to-peer (P2P) su Internet implica la comunicazione diretta tra singoli computer (peer) senza la necessità di un server centralizzato. I peer in una rete P2P agiscono sia come client che come server, condividendo risorse come file o larghezza di banda direttamente tra loro. Quando un peer desidera condividere un file, ad esempio, ne … Leggi tutto

Cos’è un proxy web e cosa fa?

Un proxy web funge da intermediario tra il dispositivo di un utente (come un computer o uno smartphone) e Internet. Intercetta le richieste dal browser web dell’utente e le inoltra al server web di destinazione per conto dell’utente. Il proxy riceve quindi la risposta dal server web e la rinvia al browser dell’utente. Questo processo … Leggi tutto

Cos’è l’orchestrazione in Google Cloud?

L’orchestrazione in Google Cloud si riferisce alla gestione e al coordinamento automatizzati di più risorse e servizi all’interno di Google Cloud Platform (GCP). Implica l’utilizzo di strumenti come Google Kubernetes Engine (GKE) o Cloud Composer per semplificare e ottimizzare la distribuzione, la scalabilità e il funzionamento di applicazioni e servizi su GCP. L’orchestrazione in Google … Leggi tutto

Come funziona il proxy del browser?

I proxy del browser funzionano come intermediari tra il browser web di un utente e Internet. Consentono agli utenti di instradare il proprio traffico Internet attraverso un server diverso, mascherando il proprio indirizzo IP e migliorando la privacy e la sicurezza. Una volta configurato, un proxy del browser intercetta le richieste dal browser, le inoltra … Leggi tutto

Come funziona una rete di servizi?

Una rete di servizi funziona distribuendo un livello di infrastruttura dedicato di proxy leggeri (spesso proxy sidecar) insieme a microservizi all’interno di un’applicazione distribuita. Questi proxy intercettano e gestiscono la comunicazione tra microservizi, gestendo attività come l’individuazione dei servizi, il bilanciamento del carico, l’instradamento del traffico, la crittografia e l’autenticazione. Le architetture a rete di … Leggi tutto

Come funziona il proxy Envoy?

Il proxy Envoy funziona come un server proxy moderno e ad alte prestazioni progettato per applicazioni native del cloud. Funge da intermediario tra client e servizi backend, gestendo attività come routing, bilanciamento del carico e osservabilità nei sistemi distribuiti. Envoy opera su un’architettura modulare con un ingombro ridotto, che lo rende adatto ad architetture basate … Leggi tutto

Come funziona la rete di servizi Consul?

Consul service mesh opera fornendo una piattaforma per connettere, proteggere e osservare i microservizi in ambienti cloud dinamici. Utilizza un’architettura decentralizzata in cui ogni microservizio si registra presso Consul, consentendogli di scoprire e comunicare con altri servizi. La rete di servizi Consul si integra con le applicazioni tramite proxy sidecar, come Envoy, per gestire in … Leggi tutto

Che cos’è il modello di progettazione della mesh di servizi?

Il modello di progettazione della rete di servizi si riferisce a una metodologia per la gestione della comunicazione tra microservizi all’interno di un’architettura applicativa distribuita. Implica la distribuzione di un livello di infrastruttura dedicato che gestisce la comunicazione da servizio a servizio, scaricando attività come l’individuazione dei servizi, il bilanciamento del carico, la gestione del … Leggi tutto