Che cos’è un ACL in rete?

Un ACL in rete sta per Access Control List. Si tratta di un insieme di regole o configurazioni utilizzate per controllare il traffico di rete consentendo o negando pacchetti specifici in base a criteri quali indirizzi IP di origine e destinazione, protocolli, porte e altri fattori. Gli ACL vengono implementati su router e switch per … Leggi tutto

Cos’è l’STP nei social media?

STP nei social media si riferisce a segmentazione, targeting e posizionamento. Implica l’identificazione di gruppi o segmenti distinti di utenti dei social media, la selezione di segmenti specifici a cui indirizzare le campagne di marketing e il posizionamento di prodotti o servizi che attirino tali segmenti target. Questo approccio aiuta le aziende a personalizzare le … Leggi tutto

Cos’è la LAN nell’IP?

LAN in IP si riferisce alla configurazione della rete locale con Protocollo Internet (IP). Implica l’assegnazione di indirizzi IP ai dispositivi all’interno di una LAN, facilitando la comunicazione e lo scambio di dati tra dispositivi collegati alla stessa rete. La LAN, per definizione, è una rete che collega computer e dispositivi all’interno di un’area geografica … Leggi tutto

Che cosa sono TCP e UDP?

TCP (Transmission Control Protocol) e UDP (User Datagram Protocol) sono due protocolli fondamentali del livello di trasporto nelle reti di computer, ciascuno con scopi e caratteristiche distinti: TCP è un protocollo orientato alla connessione che opera sul livello IP (protocollo Internet). Stabilisce una comunicazione affidabile e ordinata tra due endpoint, garantendo che i dati vengano … Leggi tutto

Quali sono i 4 livelli di TCP IP?

Il modello TCP/IP è costituito da quattro livelli, ciascuno dei quali svolge un ruolo cruciale nella trasmissione dei dati attraverso le reti: Livello dell’applicazione: il livello più alto nel modello TCP/IP, il livello dell’applicazione, interagisce direttamente con le applicazioni dell’utente finale. Fornisce servizi di rete direttamente alle applicazioni utente, consentendo attività quali trasferimento di file, … Leggi tutto

Per cosa è meglio utilizzare TCP?

TCP (Transmission Control Protocol) è utilizzato al meglio per applicazioni e servizi che richiedono la consegna di dati affidabile, ordinata e controllata da errori attraverso le reti. Stabilisce una comunicazione orientata alla connessione tra due endpoint e garantisce che i dati vengano consegnati in modo accurato e nella sequenza corretta. TCP è particolarmente adatto per: … Leggi tutto

Cos’è UDP e TCP?

UDP (User Datagram Protocol) e TCP (Transmission Control Protocol) sono due protocolli del livello di trasporto utilizzati per la trasmissione di dati su reti, ciascuno con caratteristiche e casi d’uso distinti: UDP è un protocollo senza connessione che opera su IP (protocollo Internet). È progettato per comunicazioni veloci ed efficienti in cui l’affidabilità e la … Leggi tutto

Quali sono i tre protocolli che utilizzano UDP?

Tre protocolli che comunemente utilizzano UDP (User Datagram Protocol) includono: DNS (Domain Name System): UDP viene utilizzato per le query e le risposte DNS, dove la velocità e la semplicità hanno la priorità rispetto all’affidabilità. DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol): DHCP utilizza UDP per la comunicazione client-server durante l’allocazione e la configurazione dell’indirizzo IP. SNMP … Leggi tutto

Qual è la differenza tra SNMP e SMTP?

Qual è la differenza tra SNMP e SMTP? SNMP e SMTP sono due protocolli fondamentali utilizzati nelle reti informatiche, ma hanno scopi completamente diversi. È importante non confonderli, poiché servono a gestire aspetti molto differenti delle infrastrutture IT. Di seguito analizziamo in dettaglio cosa sono, come funzionano e in cosa si differenziano questi due protocolli. … Leggi tutto

Cosa significa HTTP?

HTTP sta per Hypertext Transfer Protocol. È un protocollo utilizzato per trasmettere messaggi ipertestuali, come file HTML, su Internet. HTTP definisce il modo in cui i messaggi vengono formattati e trasmessi tra client (come i browser Web) e server (dove sono ospitati i siti Web). Funziona sulla suite di protocolli TCP/IP e utilizza metodi standardizzati, … Leggi tutto