Formula per il calcolo dell’attenuatore Pi
Il calcolatore dell’attenuatore Pi calcola i valori del resistore per un attenuatore di tipo Pi utilizzando le seguenti formule:
R1 = Z₀ × (K + 1) / (K – 1)
R2 = Z₀ × (K² – 1) / (2 × K)
dove K = 10^(A / 20), A è l’attenuazione desiderata in dB e Z₀ è l’impedenza del sistema in ohm.
Spiegazione della formula
Questa formula calcola i due valori del resistore per un attenuatore di tipo Pi. R1 è il resistore shunt collegato all’ingresso e all’uscita, mentre R2 è il resistore in serie tra di loro. Il fattore K rappresenta il rapporto di tensione corrispondente all’attenuazione in decibel. L’utilizzo di queste equazioni garantisce che l’attenuatore fornisca l’attenuazione corretta mantenendo l’adattamento dell’impedenza.
Usi del calcolatore dell’attenuatore Pi
- Progettazione di attenuatori RF per il condizionamento e il test del segnale.
- Impedenza di adattamento nei circuiti RF e a microonde.
- Creazione di reti di attenuazione di precisione per allestimenti di laboratorio.
- Finalità didattiche e didattiche nei corsi di elettronica RF.
Esempio di formula
Esempio: supponiamo di volere un attenuatore Pi da 6 dB per un sistema da 50 Ω.
K = 10^(6/20) ≈ 1,995
R1 = 50 × (1,995 + 1) / (1,995 – 1) ≈ 149,9 Ω
R2 = 50 × (1,995² – 1) / (2 × 1,995) ≈ 49,9 Ω
L’attenuatore Pi utilizzerebbe R1 ≈ 150 Ω (shunt) e R2 ≈ 50 Ω (serie) per ottenere un’attenuazione di 6 dB con un’impedenza del sistema di 50 Ω.