ARP (Address Risoluzione Protocol) funziona come un protocollo fondamentale nelle reti di computer per risolvere gli indirizzi IP in indirizzi MAC per la comunicazione all’interno di una rete locale. Non esistono diversi tipi di protocolli ARP; invece, l’ARP stesso comprende varie operazioni e tecniche utilizzate nella comunicazione di rete.
I quattro tipi principali di ARP sono richiesta ARP, risposta ARP, ARP inverso (RARP) e ARP inverso (InARP). La richiesta ARP viene utilizzata da un host per ottenere l’indirizzo MAC di un altro host sulla stessa rete. La risposta ARP è la risposta dell’host che ha l’indirizzo IP richiesto, fornendo il proprio indirizzo MAC. RARP è un vecchio protocollo utilizzato per scoprire l’indirizzo IP di un host quando è noto solo l’indirizzo MAC. InARP viene utilizzato nelle reti ATM per mappare tra indirizzi ATM e indirizzi IP.
I protocolli ARP si riferiscono all’insieme di regole e procedure definite dallo standard ARP per risolvere gli indirizzi IP in indirizzi MAC all’interno di una rete. Questi protocolli garantiscono che i dispositivi possano comunicare in modo efficiente mappando dinamicamente gli indirizzi IP agli indirizzi MAC corrispondenti, facilitando la trasmissione dei dati a livello di collegamento dati del modello OSI.
La cache ARP, gestita da dispositivi come computer e router, memorizza le voci ARP risolte di recente. Esistono due tipi principali di voci della cache ARP: statiche e dinamiche. Le voci ARP statiche vengono configurate manualmente e persistono indefinitamente, mappando indirizzi IP specifici su indirizzi MAC. Le voci ARP dinamiche vengono popolate e gestite automaticamente in base alle richieste e alle risposte ARP scambiate tra i dispositivi sulla rete. Queste voci hanno un periodo di timeout dopo il quale vengono rimosse se non aggiornate da ulteriori comunicazioni.