Cos’è l’ARP e come funziona?

ARP (Address Risoluzione Protocol) è un protocollo utilizzato nelle reti di computer per mappare gli indirizzi IP in indirizzi MAC. Quando un dispositivo vuole comunicare con un altro dispositivo sulla stessa rete, ha bisogno dell’indirizzo MAC del dispositivo di destinazione. ARP consente al dispositivo richiedente di trasmettere un pacchetto di richiesta ARP contenente l’indirizzo IP che desidera raggiungere. Il dispositivo con quell’indirizzo IP risponde con un pacchetto di risposta ARP contenente il suo indirizzo MAC. Questa mappatura viene quindi archiviata nella cache ARP del dispositivo richiedente per riferimento futuro, consentendo una comunicazione efficiente all’interno della rete locale.

ARP sta per Address Revolution Protocol e funziona risolvendo gli indirizzi IP in indirizzi MAC all’interno di una rete locale. Quando un dispositivo deve inviare dati a un altro dispositivo sulla stessa rete, utilizza ARP per scoprire l’indirizzo MAC associato all’indirizzo IP di destinazione. Il dispositivo invia una richiesta ARP broadcast contenente l’indirizzo IP che desidera raggiungere. Il dispositivo con quell’indirizzo IP risponde con una risposta ARP contenente il suo indirizzo MAC. Una volta che il dispositivo richiedente riceve queste informazioni, può inviare pacchetti di dati direttamente all’indirizzo MAC corretto.

ARP e DNS (Domain Name System) hanno scopi diversi nel networking ma possono completarsi a vicenda in determinati scenari. ARP opera al livello di collegamento dati (Livello 2) per risolvere gli indirizzi IP in indirizzi MAC all’interno di una rete locale, garantendo la corretta trasmissione dei dati tra i dispositivi. Il DNS, invece, opera a livello di applicazione (Layer 7) e viene utilizzato per risolvere i nomi di dominio in indirizzi IP a livello globale. Mentre ARP risolve gli indirizzi all’interno di una rete locale, DNS risolve gli indirizzi su Internet per facilitare la comunicazione tra dispositivi e servizi in tutto il mondo.

L’utilizzo di ARP in genere implica che il sistema operativo e lo stack di rete di un dispositivo gestiscano le richieste ARP e mantengano una cache ARP. I dispositivi utilizzano automaticamente ARP quando devono comunicare con altri dispositivi sulla stessa rete. Gli utenti in genere non interagiscono direttamente con ARP ma si affidano a protocolli di rete e applicazioni che utilizzano ARP per stabilire connessioni e trasferire dati senza problemi attraverso le reti.

Nel livello 3 del modello OSI (livello di rete), l’ARP non è direttamente coinvolto. I protocolli di livello 3, come IP (protocollo Internet), gestiscono l’indirizzamento logico e l’instradamento dei pacchetti di dati su reti diverse. ARP opera al livello 2 (livello di collegamento dati), dove risolve gli indirizzi IP in indirizzi MAC all’interno dello stesso segmento di rete. I protocolli di livello 3 utilizzano ARP indirettamente facendo affidamento su ARP per risolvere gli indirizzi MAC per i dispositivi sulla rete locale prima di inoltrare i pacchetti su reti diverse in base agli indirizzi IP.

Recent Updates