L’Address Risoluzione Protocol (ARP) ha lo scopo di risolvere gli indirizzi IP in indirizzi MAC all’interno di un segmento di rete locale. Quando un dispositivo desidera comunicare con un altro dispositivo sulla stessa rete, in genere conosce l’indirizzo IP della destinazione ma deve determinare l’indirizzo MAC (indirizzo hardware) corrispondente per inviare i pacchetti di dati. ARP consente questo processo di risoluzione trasmettendo un pacchetto di richiesta ARP a tutti i dispositivi sulla rete, chiedendo l’indirizzo MAC associato a uno specifico indirizzo IP. Il dispositivo che detiene l’indirizzo IP risponde con il proprio indirizzo MAC, consentendo al dispositivo richiedente di creare o aggiornare la propria tabella ARP e stabilire una comunicazione diretta.
Lo scopo principale di una tabella ARP, nota anche come cache ARP, è mantenere una mappatura degli indirizzi IP in indirizzi MAC per i dispositivi all’interno del segmento di rete locale. Questa tabella viene popolata dinamicamente man mano che i dispositivi comunicano e rispondono alle richieste ARP. Consente a un dispositivo di determinare rapidamente l’indirizzo MAC di un dispositivo di destinazione durante l’invio di pacchetti di dati, senza dover trasmettere ogni volta una richiesta ARP. La tabella ARP è essenziale per una comunicazione di rete efficiente, poiché riduce il traffico di rete e la latenza memorizzando nella cache le mappature degli indirizzi risolti e facilitando la comunicazione diretta tra i dispositivi.
ARP in DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol), ARP svolge un ruolo cruciale nella configurazione iniziale e nella comunicazione continua tra client e server DHCP all’interno di una rete. Quando un client DHCP si avvia o si connette a una rete, in genere non ha un indirizzo IP configurato. Il client invia un messaggio DHCP Discover per individuare i server DHCP che offrono servizi di configurazione IP. Una volta che un server DHCP risponde con un’offerta di locazione di un indirizzo IP, il client deve verificare se l’indirizzo IP offerto è già in uso sul segmento di rete locale. Utilizza ARP per verificare se l’indirizzo IP offerto è attualmente associato a qualche dispositivo. Se non viene ricevuta alcuna risposta alla richiesta ARP (che indica che l’indirizzo IP è disponibile), il client accetta l’offerta di lease DHCP e configura di conseguenza le proprie impostazioni di rete. ARP aiuta a prevenire i conflitti di indirizzi IP e garantisce che i client DHCP ricevano in modo efficace configurazioni IP univoche e valide dai server DHCP.