Nel contesto OSPF (Open Shortest Path First), le aree stub e NSSA (Not-So-Stubby Area) sono due tipologie di aree che hanno caratteristiche e finalità specifiche all’interno del dominio di instradamento OSPF. Esploriamo le differenze chiave tra le aree stub e NSSA:
Area stub:
1. Informazioni sul percorso:
- Informazioni di routing limitate: In un’area stub, i router all’interno dell’area ricevono un insieme ridotto di informazioni di routing rispetto alle aree OSPF standard. Nello specifico, non ricevono percorsi esterni (percorsi da altri Sistemi Autonomi).
2. Ruolo ABR (Area Border Router):
- Filtro ABR: L’ABR connesso all’area stub filtra i percorsi esterni prima di pubblicizzare le informazioni nell’area stub. Ciò semplifica la tabella di routing all’interno dell’area dello stub.
3. LSA (Link State Advertisements):
- LSA di tipo 3: Le aree stub contengono LSA di tipo 3 (LSA di riepilogo) ma mancano LSA di tipo 5 (LSA esterni).
4. Instradamento verso reti esterne:
- Percorso predefinito: Invece dei percorsi esterni, i router all’interno di un’area stub sono generalmente configurati per utilizzare un percorso predefinito per raggiungere le reti esterne.
NSSA (area non così tozza):
1. Informazioni sul percorso:
- Informazioni di routing limitate: Analogamente alle aree stub, anche la NSSA limita le informazioni di routing all’interno dell’area, escludendo gli LSA di tipo 5 (LSA esterni).
2. Ruolo ABR:
- ABR con gestione speciale: L’ABR collegato alla NSSA esegue la gestione speciale delle rotte esterne. Invece di bloccarli completamente, converte gli LSA di tipo 7 (LSA di riepilogo ASBR) in LSA di tipo 5 nell’ABR.
3. LSA:
- LSA di tipo 7: Gli NSSA contengono LSA di tipo 7 provenienti da ASBR (Autonomous System Boundary Router) all’interno dell’NSSA.
4. Instradamento verso reti esterne:
- Percorsi predefiniti o percorsi specifici: Simili alle aree stub, le NSSA utilizzano spesso un percorso predefinito per raggiungere le reti esterne. In alternativa, è possibile configurare percorsi specifici.
Aspetti comuni:
1. Semplificazione della tabella di routing:
- Sia le aree stub che le NSSA mirano a semplificare le tabelle di routing all’interno del dominio OSPF limitando la quantità di informazioni di routing esterne.
2. Utilizzo percorso predefinito:
- Sia le aree stub che gli NSSA utilizzano comunemente un percorso predefinito per raggiungere le reti esterne, promuovendo una tabella di instradamento più concisa.
3. Scalabilità:
- Entrambi i tipi di area contribuiscono alla scalabilità di OSPF riducendo la quantità di informazioni di instradamento propagate attraverso la rete.
Riepilogo:
In sintesi, mentre sia le aree stub che gli NSSA limitano le informazioni di routing esterno e contribuiscono alla semplificazione delle tabelle di routing, gli NSSA hanno la caratteristica unica di consentire una gestione speciale dei percorsi esterni attraverso l’uso di LSA di tipo 7 e la conversione in LSA di tipo 5 all’ABR.