Passaggi di pianificazione della frequenza per GSM

La pianificazione della frequenza è possibile manualmente o automaticamente. Nella fase iniziale della nuova frequenza automatica della rete RF pianificata e successivamente per l’ottimizzazione basata sulla pianificazione manuale della frequenza KPI effettuata.

Passaggi per la pianificazione manuale della frequenza

  • I passaggi da seguire nella pianificazione manuale della frequenza sono:
  • Calcolo teorico della distanza di riutilizzo della frequenza.
  • Determinazione dello schema di ripetizione della cella
  • Pianificazione dei gruppi di frequenza.
  • Inserimento della frequenza pianificata nello strumento di pianificazione.
  • Generazione dei grafici C/I e C/A e verifica dei risultati.
  • Rettifica delle aree difettose.

Determinazione dello schema di ripetizione della cella

  • Le frequenze devono essere riutilizzate in diverse celle della rete per massimizzare la capacità.
  • La distanza tra le celle che utilizzano lo stesso insieme di frequenze è chiamata distanza di riutilizzo della frequenza.
  • Questa distanza di riutilizzo dipende dal numero di gruppi di riutilizzo della frequenza N.
  • Una volta determinato N, a ogni N-esima cella verranno assegnate le stesse frequenze.
  • Inoltre deve essere fornito un livello minimo di segnale ricevuto in tutta l’area di copertura della rete.
  • Lo schema di ripetizione delle celle dipende dallo spettro di frequenze disponibile, dal traffico richiesto e, cosa più importante, dal modo in cui è pianificata la rete.
  • Generalmente vengono utilizzati 7/21 o 7 schemi di ripetizione del sito e 4 schemi di ripetizione del sito.

Modello di riutilizzo delle cellule

  • La distribuzione del rapporto C/I desiderata in un sistema determina il numero di gruppi di frequenza, F, che possono essere utilizzati.
  • Se abbiamo N frequenze portanti allora

                            Numero di operatori/gruppo = N/F

  • Poiché il numero di gruppi di frequenza è fisso, un numero minore di gruppi di frequenza (F) comporta più portanti per set e per cella.
  • Quindi una riduzione del numero di gruppi di frequenza consentirebbe a ciascun sito di trasportare più traffico.
  • Tuttavia, la riduzione del numero di gruppi di frequenza e la riduzione della distanza di riutilizzo della frequenza determinano una distribuzione C/I media inferiore nel sistema.
  • Generalmente vengono utilizzati modelli di riutilizzo 7/21 e 4/12.

21/7 Modello di riutilizzo delle cellule

  • Supponiamo di avere 42 frequenze e di richiedere 2 portanti per sito, quindi possiamo utilizzare uno schema di ripetizione di 7 siti.
  • Sarà quindi formato un cluster di 7 siti.

4/12 Schema di riutilizzo delle cellule

  • Supponiamo di avere 48 frequenze e di richiedere 4 portanti per sito, quindi possiamo utilizzare uno schema di ripetizione di 4 siti.
  • Quindi un cluster sarà formato da 4 siti.

Le frequenze per la pianificazione manuale delle frequenze per una dimensione del cluster pari a 7 e per una dimensione del cluster pari a 4 sono disposte come mostrato di seguito

frequency reuse pattern

Previsione delle interferenze

  • Una volta determinato lo schema di ripetizione, le frequenze devono essere inserite nello strumento di pianificazione.
  • Inserire la soglia C/I e la soglia C/A. Per GSM inserire 12 dB (GSM specifica > 9 dB) come C/I e 0 dB (GSM specifica C/A > -9 dB) come C/A.
  • Genera un grafico C/I e C/A.
  • Analizza la trama e verifica la presenza di problemi.
  • Esegui il debug e risolvi i problemi di interferenza.
  • Nota che per ottenere un grafico C/I e C/A corretto, tutte le previsioni dei siti sullo strumento devono essere completate.
  • Inoltre, i modelli dovrebbero essere calibrati correttamente e la copertura prevista dal modello di propagazione dovrebbe corrispondere alla copertura sul campo.

Piano di frequenza automatico

  • Al giorno d’oggi gli strumenti di pianificazione dispongono di opzioni di pianificazione automatica della frequenza.
  • Questo strumento utilizza le previsioni. Quindi i modelli devono essere accuratamente sintonizzati.
  • Inoltre devono essere definite le separazioni tra co-cellule e co-siti, le bande di frequenza consentite, i livelli target per le interferenze consentite tra co-canali e canali adiacenti.

Coordinamento delle frequenze

  • Sui confini internazionali le frequenze sono comunemente coordinate con i paesi vicini per evitare interferenze reciproche.
  • In genere le serie di frequenze riservate o preferenziali vengono negoziate tra le autorità nazionali dei rispettivi paesi.