Cos’è un router rispetto a un modem?

Un router e un modem svolgono ruoli diversi in una configurazione di rete. Un modem è un dispositivo che collega la tua rete alla rete del tuo provider di servizi Internet. Converte i dati digitali dai tuoi dispositivi in ​​segnali che possono viaggiare su linee telefoniche, sistemi via cavo o reti in fibra ottica. Un router, invece, è un dispositivo che collega più dispositivi all’interno della rete domestica o aziendale e consente loro di comunicare tra loro e condividere un’unica connessione Internet fornita dal modem.

Se hai bisogno di un router se disponi di un modem dipende dalla configurazione e dai requisiti della tua rete. Se il tuo ISP fornisce un dispositivo combinato modem-router, potresti non aver bisogno di un router separato. Tuttavia, i router autonomi offrono funzionalità aggiuntive come connettività Wi-Fi, migliori opzioni di gestione della rete e funzionalità di sicurezza avanzate. Pertanto, avere un router separato può essere utile per gestire e ottimizzare la rete locale.

Wi-Fi si riferisce alla connettività Internet wireless fornita da router o combinazioni modem-router. Un modem in sé non fornisce Wi-Fi; invece, stabilisce la connessione Internet. Un router, soprattutto uno con funzionalità Wi-Fi, crea una rete wireless locale all’interno della casa o dell’ufficio, consentendo a dispositivi come smartphone, tablet e computer di connettersi a Internet in modalità wireless.

Per determinare se disponi di un modem o di un router, puoi ispezionare fisicamente il dispositivo. Un modem in genere dispone di porte per la connessione alla rete del tuo ISP (come cavo o linea telefonica) e al tuo computer o router tramite cavo Ethernet. Di solito non dispone di più porte Ethernet per connettere direttamente più dispositivi. Al contrario, un router dispone spesso di più porte Ethernet per connettere i dispositivi all’interno della rete domestica e potrebbe disporre di antenne per la connettività Wi-Fi.

Un router in genere si presenta come una piccola scatola con più porte Ethernet sul retro per connettere i dispositivi tramite cavi. Potrebbe anche avere antenne che sporgono dai lati o dalla parte superiore per la comunicazione wireless. Alcuni router dispongono di indicatori luminosi nella parte anteriore per mostrare lo stato delle connessioni e dell’attività di rete. L’aspetto esatto può variare a seconda del modello e del produttore, ma i router sono generalmente distinguibili dalle porte multiple e spesso dalle antenne per Wi-Fi.