Un nodo CDN,
Content Delivery Networks (CDN), si riferisce a un server o punto di presenza (PoP) all’interno di un’infrastruttura CDN. Le CDN sono costituite da nodi di rete distribuiti strategicamente posizionati in varie posizioni geografiche. Ogni nodo CDN memorizza nella cache e fornisce contenuti, come pagine web, immagini, video e altre risorse digitali, agli utenti in base alla loro vicinanza geografica. Distribuendo i contenuti più vicino agli utenti finali, i nodi CDN riducono la latenza, accelerano la distribuzione dei contenuti e migliorano le prestazioni complessive del sito web.
CDN in Node.js si riferisce all’integrazione delle reti per la distribuzione di contenuti con applicazioni sviluppate utilizzando Node.js, un popolare ambiente runtime per la creazione di applicazioni lato server. In Node.js, gli sviluppatori possono sfruttare i servizi CDN per fornire in modo efficiente risorse statiche, come CSS, file JavaScript e immagini, agli utenti di tutto il mondo. Scaricando la consegna del contenuto statico alle CDN, le applicazioni Node.js possono migliorare le prestazioni, ridurre il carico del server e migliorare la scalabilità, ottimizzando così l’esperienza dell’utente.
Lo scopo della CDN, o Content Delivery Network, è migliorare la fornitura di contenuti web agli utenti di tutto il mondo. I CDN raggiungono questo obiettivo memorizzando nella cache i contenuti su server di rete distribuiti (nodi CDN) situati più vicini agli utenti finali. Quando un utente richiede un contenuto, la CDN lo consegna dal nodo più vicino anziché dal server di origine, riducendo la latenza e migliorando i tempi di caricamento. Le CDN forniscono inoltre scalabilità, affidabilità e funzionalità di sicurezza, come la mitigazione degli attacchi DDoS e la crittografia HTTPS, per garantire una distribuzione dei contenuti efficiente e sicura.
CDN (Content Delivery Network) e DNS (Domain Name System) svolgono funzioni diverse nell’infrastruttura web. Una CDN si concentra sull’ottimizzazione della distribuzione dei contenuti memorizzando nella cache e distribuendo i contenuti ai server periferici (nodi CDN) situati in tutto il mondo. Migliora le prestazioni del sito Web riducendo la latenza e migliorando i tempi di caricamento per gli utenti che accedono ai contenuti da diverse posizioni geografiche. Il DNS, d’altra parte, traduce i nomi di dominio (ad esempio, www.example.com) in indirizzi IP che i computer utilizzano per individuare e connettersi ai server web. Il DNS garantisce che gli utenti possano accedere ai siti Web risolvendo i nomi di dominio negli indirizzi IP corretti, facilitando la connessione iniziale tra client e server. Mentre i CDN ottimizzano la distribuzione dei contenuti, il DNS svolge un ruolo cruciale nel risolvere i nomi di dominio e indirizzare gli utenti al nodo CDN o al server di origine appropriato in base alla loro posizione.