L’Internet delle cose (IoT) si riferisce a una rete di oggetti fisici incorporati con sensori, software e altre tecnologie per connettersi e scambiare dati con altri dispositivi e sistemi su Internet. L’IoT funziona raccogliendo dati da questi dispositivi, trasmettendoli a un sistema centrale e quindi elaborandoli e analizzandoli per prendere decisioni informate o automatizzare azioni. Connettività, elaborazione dei dati e analisi in tempo reale sono componenti chiave che abilitano la funzionalità IoT.
L’idea principale dell’Internet delle cose è creare una perfetta integrazione tra il mondo fisico e quello digitale. Questa integrazione consente l’automazione e l’ottimizzazione dei processi, migliora l’efficienza, migliora le esperienze degli utenti e consente nuovi modelli di business. Collegando oggetti di uso quotidiano a Internet, l’IoT mira a raccogliere e sfruttare i dati per fornire approfondimenti e automatizzare le attività senza l’intervento umano.
Lavorare sull’IoT prevede diverse fasi, tra cui la definizione del problema o dell’applicazione, la selezione di sensori e hardware appropriati, lo sviluppo del software e del firmware necessari, la definizione di protocolli di connettività e comunicazione e l’implementazione dell’analisi dei dati e delle interfacce utente. Inoltre, garantire sicurezza e scalabilità è fondamentale nei progetti IoT. Gli sviluppatori utilizzano spesso piattaforme IoT e kit di sviluppo per semplificare la creazione e l’implementazione di soluzioni IoT.
Alexa è un dispositivo IoT. Si tratta di un assistente intelligente a comando vocale sviluppato da Amazon, incorporato in dispositivi come Amazon Echo. Alexa utilizza la connettività Internet per interagire con altri dispositivi intelligenti, accedere a servizi basati su cloud e fornire agli utenti informazioni, controllare i dispositivi domestici intelligenti ed eseguire varie attività tramite comandi vocali.