Cos’è la verifica del certificato SSL?

La verifica del certificato SSL è il processo di conferma dell’autenticità di un certificato SSL/TLS presentato da un sito Web durante una connessione sicura. Garantisce che il certificato sia emesso da un’autorità di certificazione (CA) attendibile, sia attualmente valido e appartenga all’entità che rivendica la proprietà del dominio.

SSL verifica un certificato attraverso una catena di fiducia. Quando un utente si connette a un sito Web tramite HTTPS, il server invia il suo certificato SSL. Il client (ad esempio il browser Web) controlla se il certificato è firmato da una CA attendibile, non è scaduto e corrisponde al dominio che dichiara di proteggere. Se questi controlli passano, la connessione SSL/TLS procede in modo sicuro.

Lo scopo dei certificati SSL è fornire comunicazioni sicure su Internet crittografando i dati scambiati tra il dispositivo di un utente e il server di un sito web. Stabiliscono fiducia e autenticità, impedendo l’accesso non autorizzato, l’intercettazione dei dati e la manomissione durante la trasmissione.

L’autenticazione del certificato SSL implica la verifica dell’identità delle entità (come i siti Web) utilizzando i certificati SSL. Ciò garantisce che gli utenti possano avere la certezza che si stanno connettendo al sito Web legittimo e non a un impostore o a un server dannoso che finge di essere il sito legittimo.

Disabilitare la verifica SSL non è sicuro poiché rimuove i controlli di sicurezza che garantiscono l’autenticità e l’integrità delle connessioni SSL/TLS. Senza verifica, gli utenti sono vulnerabili agli attacchi man-in-the-middle, in cui gli aggressori possono intercettare e modificare le comunicazioni tra l’utente e il server. Il mantenimento della verifica SSL garantisce interazioni online sicure e affidabili.