Cos’è il protocollo dello strato di non accesso?

Cos’è il protocollo Non-Access Stratum (NAS)?

Quando si parla di reti mobili, è importante comprendere come funzionano i vari strati di comunicazione tra il dispositivo e la rete. Oggi vediamo il Non-Access Stratum (NAS), un protocollo che svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle comunicazioni tra il dispositivo e la rete core, senza coinvolgere direttamente la parte di accesso radio. In parole semplici, NAS è il protocollo che permette la gestione di operazioni più “alte” nel processo di comunicazione, al di fuori della parte di accesso radio.

Funzione del NAS

Il NAS gestisce tutte le comunicazioni tra il dispositivo mobile e la rete core che non dipendono direttamente dalla connessione radio. Questo include una serie di operazioni cruciali come l’autenticazione, la gestione delle sessioni e la mobilità del dispositivo. Questi processi sono essenziali per mantenere stabile la connessione, specialmente quando ci si sposta tra celle diverse o quando si cambia il tipo di rete (ad esempio, passando da 4G a 5G).

Un aspetto importante del NAS è che lavora insieme all’Access Stratum (AS), che invece si occupa della parte di accesso radio e della trasmissione diretta dei dati. Mentre l’AS si occupa di stabilire e mantenere la connessione radio, il NAS si concentra sugli aspetti più legati alla gestione del dispositivo e delle sue interazioni con la rete.

Operazioni principali del NAS

Alcune delle operazioni gestite dal NAS includono:

  • Autenticazione: Quando il dispositivo cerca di connettersi alla rete, il NAS è responsabile di verificare l’identità del dispositivo e dell’utente, per garantire che siano autorizzati ad accedere ai servizi della rete.
  • Gestione della sessione: Il NAS gestisce le sessioni di comunicazione, come l’inizio, la manutenzione e la chiusura delle connessioni tra il dispositivo e la rete.
  • Gestione della mobilità: Durante il movimento tra diverse aree di copertura della rete, il NAS si occupa di gestire il passaggio delle informazioni relative alla posizione del dispositivo, garantendo che la connessione non venga interrotta.
  • Gestione dell’instradamento: Il NAS è coinvolto anche nel processo di instradamento dei dati all’interno della rete, coordinando la loro trasmissione tra il dispositivo e il core della rete.

NAS e Access Stratum: Come interagiscono

La differenza principale tra NAS e AS è che il NAS si occupa degli aspetti “logici” e gestionali della connessione, mentre l’AS si concentra sugli aspetti fisici, come la connessione radio e la trasmissione dei dati. I due lavorano insieme per mantenere la comunicazione stabile e sicura. Ad esempio, quando un dispositivo si sposta da una cella all’altra, l’AS gestisce la connessione radio, mentre il NAS si occupa di mantenere la sessione attiva e garantire che il dispositivo continui a ricevere i servizi richiesti senza interruzioni.

Perché il NAS è importante?

Immagina di essere in movimento e di passare da una zona con segnale 4G a una zona con 5G. Il NAS è quello che permette al tuo dispositivo di mantenere la connessione in modo continuo e sicuro, senza che tu debba preoccuparti di gestire manualmente la connessione. Inoltre, gestisce le operazioni di sicurezza come l’autenticazione e la protezione dei dati, che sono fondamentali per garantire che solo dispositivi autorizzati possano accedere alla rete.

Se hai già visto come la gestione della mobilità e la gestione delle sessioni influiscano sulle prestazioni della rete, capirai facilmente come il NAS giochi un ruolo chiave in tutto questo. È il protocollo che rende possibile una comunicazione continua e sicura, permettendo al tuo dispositivo di connettersi e muoversi liberamente all’interno della rete.