Cos’è HTTP e HTTPS?

HTTP (Hypertext Transfer Protocol) e HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) sono protocolli utilizzati per la trasmissione di dati su Internet, ma differiscono notevolmente in termini di sicurezza:

HTTP è il protocollo standard utilizzato per la trasmissione e la ricezione di messaggi ipertestuali sul World Wide Web. Funziona su TCP/IP e in genere utilizza la porta 80 per la comunicazione. HTTP invia i dati come testo in chiaro, il che significa che i dati trasmessi tra il client (come un browser Web) e il server non sono crittografati. Questa mancanza di crittografia rende HTTP vulnerabile ad intercettazioni, intercettazioni di dati e manomissioni, soprattutto su reti non protette.

HTTPS, d’altro canto, è un’estensione di HTTP che incorpora i protocolli SSL/TLS per fornire meccanismi di crittografia e autenticazione. Garantisce una comunicazione sicura tra il client e il server crittografando i dati trasmessi sulla rete. HTTPS opera sulla porta 443 e crittografa i dati utilizzando i certificati SSL/TLS, che autenticano l’identità del server e stabiliscono una connessione sicura prima che inizi la trasmissione dei dati. Questa crittografia protegge le informazioni sensibili, come credenziali di accesso, dettagli di pagamento e dati personali, dall’intercettazione o dalla modifica da parte di terzi malintenzionati.

HTTP è considerato non sicuro perché trasmette dati come testo normale su Internet, rendendolo suscettibile a varie minacce e vulnerabilità alla sicurezza. Senza crittografia, i dati trasmessi tramite HTTP possono essere intercettati, monitorati o modificati dagli aggressori, in particolare su reti Wi-Fi pubbliche o altre connessioni non protette. Questa mancanza di sicurezza compromette la riservatezza e l’integrità delle informazioni sensibili scambiate tra il client e il server, ponendo rischi per la privacy dell’utente e la sicurezza dei dati.

Nonostante i rischi per la sicurezza associati all’HTTP, viene ancora utilizzato in scenari in cui i requisiti di sicurezza sono minimi o dove la crittografia non è ritenuta necessaria. Ad esempio, HTTP viene comunemente utilizzato per accedere a siti Web pubblici, leggere articoli di notizie e visualizzare contenuti non sensibili in cui la riservatezza e l’integrità dei dati sono meno critiche. Inoltre, HTTP può essere utilizzato per la comunicazione interna all’interno di reti private in cui le misure di sicurezza vengono applicate tramite altri mezzi, come firewall di rete e controlli di accesso.

In termini di prestazioni, HTTP è generalmente più veloce di HTTPS perché non comporta il sovraccarico associato ai processi di crittografia e decrittografia. Quando si utilizza HTTP, la trasmissione dei dati tra client e server è semplice e non richiede un’ulteriore elaborazione per crittografare o decrittografare i dati. Di conseguenza, HTTP può fornire pagine Web e risorse più rapidamente, soprattutto per i contenuti che non richiedono crittografia o dove le considerazioni sulla sicurezza sono minime. Tuttavia, il compromesso è una sicurezza ridotta rispetto a HTTPS, che crittografa i dati per proteggere le informazioni sensibili durante la trasmissione su Internet.