HTTP, o HyperText Transfer Protocol, è un protocollo fondamentale utilizzato per la trasmissione di documenti ipermediali, come le pagine HTML, su Internet. Funziona come un protocollo di richiesta-risposta in un modello client-server. I client, in genere i browser Web, avviano richieste ai server per recuperare risorse come pagine Web o dati. I server rispondono a queste richieste fornendo le risorse richieste o indicando un errore se la risorsa non può essere trovata. HTTP funziona su TCP/IP, con le comunicazioni che avvengono sulla porta 80 per HTTP standard e sulla porta 443 per HTTPS (HTTP su SSL/TLS).
Il processo di lavoro di HTTP prevede diversi passaggi chiave:
- Request: un client invia una richiesta HTTP a un server. La richiesta include un metodo (come GET, POST, PUT, DELETE) che specifica l’azione da eseguire, un URL che identifica la risorsa e intestazioni facoltative che forniscono informazioni aggiuntive come il tipo di contenuto o le credenziali di autenticazione.
- Routing: dopo aver ricevuto la richiesta, i dispositivi intermediari come i router la indirizzano al server appropriato in base all’URL di destinazione.
- Processing: il server elabora la richiesta interpretando il metodo HTTP, le intestazioni e il corpo del messaggio facoltativo (per metodi come POST o PUT). Recupera la risorsa richiesta o esegue l’azione richiesta.
- Response: il server genera una risposta HTTP che include un codice di stato (che indica il successo o il fallimento della richiesta), intestazioni di risposta che forniscono metadati sulla risposta (come tipo di contenuto e controllo della cache) e un corpo della risposta opzionale contenente la richiesta risorsa o messaggio di errore.
- Consegna: il server invia la risposta HTTP al client tramite la connessione TCP stabilita.
- Rendering: il client riceve la risposta, interpreta i dati in base al tipo di contenuto (ad esempio, HTML, JSON) e li rende affinché l’utente possa visualizzarli o interagire.
L’HTTP di base funziona stabilendo una connessione tra un client e un server, inviando una richiesta per una risorsa specifica e ricevendo una risposta contenente la risorsa richiesta o indicando un errore. È un protocollo stateless, il che significa che ogni ciclo di richiesta-risposta è indipendente e non conserva informazioni sulle interazioni passate. Questa semplicità rende HTTP adatto a un’ampia gamma di applicazioni, dal recupero di pagine Web allo scambio di dati tra client e server.
I metodi HTTP definiscono le azioni che i client possono eseguire sulle risorse identificate dagli URL. I metodi HTTP principali includono:
- GET: recupera i dati da una risorsa specificata.
- POST: invia i dati da elaborare a una risorsa specificata.
- PUT: Aggiorna una risorsa o crea una nuova risorsa se non esiste.
- DELETE: Elimina una risorsa specificata.
- HEAD: recupera intestazioni identiche a quelle del metodo GET, senza il corpo della risposta.
- OPZIONI: Descrive le opzioni di comunicazione per la risorsa di destinazione.
- PATCH: applica modifiche parziali a una risorsa.
Ciascun metodo ha semantica e scenari di utilizzo specifici, consentendo ai client di interagire con i server in modi diversi in base all’azione desiderata. Ad esempio, GET viene utilizzato per recuperare dati, POST per inviare dati, PUT per aggiornare o creare risorse e DELETE per rimuovere risorse dal server.
HTTP GET è un metodo utilizzato dai client per richiedere dati da un server. Quando un client invia una richiesta HTTP GET, in genere include un URL che specifica la risorsa che desidera recuperare. Il server elabora la richiesta e risponde con la risorsa richiesta, come un documento HTML, un’immagine o altri tipi di dati. Le richieste GET sono considerate “sicure” e “idempotenti”, ovvero non devono modificare lo stato del server e possono essere ripetute senza causare risultati diversi. Questo metodo viene comunemente utilizzato per recuperare pagine Web, immagini e altri contenuti statici dai server Web.