Cos’è GERAN in LTE?

Che cos’è GERAN in LTE?

GERAN (GSM/EDGE Radio Access Network) è una parte fondamentale del sistema di accesso radio di LTE. Quando si parla di LTE, spesso ci si concentra sulla sua evoluzione rispetto alle reti 3G e 4G, ma per capire come funziona completamente, è utile anche conoscere la parte di GERAN, che fa parte della rete 2G e supporta l’evoluzione verso tecnologie più avanzate come LTE.

Cos’è GERAN e come si inserisce in LTE?

GERAN è la rete di accesso radio che include le tecnologie GSM (Global System for Mobile Communications) e EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution). Queste tecnologie sono state sviluppate per fornire servizi vocali e di dati nelle reti mobili, ma con l’evoluzione verso LTE, GERAN rimane una parte importante per garantire la compatibilità tra le diverse tecnologie di rete.

Nel contesto di LTE, GERAN è usato per gestire la comunicazione tra dispositivi 2G e la rete LTE, quando è necessario effettuare il passaggio tra reti diverse, ad esempio quando un dispositivo si sposta da una rete 4G a una rete 2G. In questi casi, la comunicazione avviene tramite GERAN.

Ruolo di GERAN in LTE

Quando un dispositivo si connette a LTE, se la copertura 4G non è disponibile, potrebbe passare automaticamente alla rete 2G tramite GERAN. Questo processo è noto come “handover” e garantisce che la connessione rimanga stabile durante il cambiamento tra reti diverse.

  • Gestione della mobilità: GERAN è essenziale per la gestione della mobilità tra LTE e reti 2G, garantendo che il dispositivo possa continuare a ricevere servizi senza interruzioni.
  • Transizione tra tecnologie: Quando LTE non è disponibile, la rete GERAN consente al dispositivo di passare a 2G o EDGE per continuare la comunicazione.

Perché GERAN è importante in LTE?

Anche se LTE è una rete avanzata, la transizione tra diverse tecnologie di rete è fondamentale per garantire che l’utente non perda la connessione. Se consideri quanto sia cruciale la continuità del servizio, specialmente quando ti sposti da un’area con copertura 4G a una zona dove il 4G non è presente, GERAN interviene proprio per mantenere attiva la comunicazione, passando a una rete 2G o EDGE.

Non è raro che tu possa riscontrare il passaggio a GERAN quando la rete LTE non è disponibile, e proprio in quel momento, la rete 2G, grazie a GERAN, assicura che tu possa continuare a ricevere servizi, anche se a una velocità inferiore rispetto al 4G.

Relazione con altre tecnologie

In un contesto più ampio, è importante ricordare che GERAN è solo una parte della rete globale di accesso radio, che include anche UTRAN (Universal Terrestrial Radio Access Network) per 3G e E-UTRAN (Evolved Universal Terrestrial Radio Access Network) per LTE. Ogni rete di accesso radio ha il suo ruolo, ma tutti collaborano per garantire una transizione fluida tra diverse generazioni di tecnologia mobile. Questo è ciò che rende possibile una comunicazione continua e stabile mentre viaggi tra diverse aree di copertura.

Se già conosci la gestione della mobilità tra le diverse tecnologie come il passaggio da 3G a 4G, capirai meglio come GERAN si inserisce nel quadro complessivo di LTE. È uno degli elementi chiave per garantire che il servizio rimanga attivo, anche quando il dispositivo non può essere connesso a una rete 4G o 5G.