Che cosa sono SA e NSA nel 5G?
Nel contesto delle reti mobili di quinta generazione (5G), i termini SA (Stand Alone) e NSA (Non-Stand Alone) rappresentano due diverse modalità di implementazione della rete 5G. La distinzione tra SA e NSA riguarda principalmente l’architettura sottostante e il modo in cui il segnale 5G si integra con le reti esistenti di quarta generazione (4G/LTE). Entrambi i modelli sono stati sviluppati per facilitare la transizione dalle reti 4G verso il 5G completo, ma con approcci tecnici differenti.
NSA (Non-Stand Alone)
La modalità NSA è stata la prima ad essere implementata nella fase iniziale del rollout del 5G. In questa architettura, il 5G si affianca alla rete 4G esistente e dipende da essa per alcune funzioni fondamentali, come la gestione della connessione e il controllo della mobilità (signalizzazione). I dati utente possono essere trasmessi sia sulla rete 5G NR (New Radio) che sulla rete LTE, ma il piano di controllo rimane ancorato alla rete 4G.
In pratica, un dispositivo in NSA si connette simultaneamente alla rete LTE per il controllo e alla rete 5G per il traffico dati. Questa modalità consente agli operatori di implementare rapidamente il 5G sfruttando le infrastrutture già esistenti della rete 4G.
Caratteristiche principali del 5G NSA
- Utilizza la core network 4G (EPC – Evolved Packet Core)
- La signalizzazione passa attraverso la rete LTE
- Più semplice da implementare rispetto al SA
- Supporta velocità più elevate grazie all’aggiunta dello spettro 5G
- Rete ibrida: LTE + 5G NR (dual connectivity)
Il vantaggio principale di NSA è la possibilità di offrire subito velocità 5G elevate agli utenti finali senza dover rivoluzionare tutta l’infrastruttura. Tuttavia, le funzionalità avanzate previste dal 5G, come la latenza ultra-bassa o il slicing di rete, non possono essere pienamente realizzate con NSA.
SA (Stand Alone)
La modalità SA rappresenta il 5G “puro”, ovvero un’implementazione completamente indipendente dalla rete 4G. In questa architettura, sia il piano di controllo che quello utente passano attraverso la nuova core network 5G (5GC – 5G Core). La rete può quindi sfruttare tutte le potenzialità della tecnologia 5G, tra cui slicing, edge computing e latenza ultra-ridotta.
I dispositivi SA si connettono direttamente alla rete 5G NR senza necessità di appoggiarsi al 4G. L’infrastruttura è progettata per garantire altissima affidabilità e flessibilità, elementi fondamentali per scenari industriali, automazione, medicina da remoto e Internet of Things (IoT) su larga scala.
Caratteristiche principali del 5G SA
- Utilizza la core network 5G (5GC)
- Nessuna dipendenza dalla rete LTE
- Supporta funzionalità avanzate: slicing, bassa latenza, URLLC
- Maggiore efficienza nello spettro e nella gestione delle risorse
- Adatto a casi d’uso industriali e mission-critical
L’implementazione del 5G SA è più complessa e costosa, poiché richiede nuovi apparati di rete, aggiornamenti software e una pianificazione radio più avanzata. Tuttavia, è considerato lo standard definitivo per il 5G.
Differenze tra SA e NSA
Caratteristica | NSA (Non-Stand Alone) | SA (Stand Alone) |
---|---|---|
Core Network | 4G EPC | 5G Core (5GC) |
Dipendenza dal 4G | Presente | Assente |
Signalizzazione | Attraverso LTE | Solo 5G |
Prestazioni | Limitate dal 4G | Piene capacità 5G |
Funzionalità avanzate | Non disponibili | Supportate |
Domande correlate
Perché si è scelto di partire con NSA?
Perché consente agli operatori di attivare rapidamente servizi 5G sfruttando la rete LTE esistente, riducendo i costi iniziali e accelerando il time-to-market.
Quando sarà disponibile il 5G SA per tutti?
Molti operatori stanno già sperimentando il SA, ma una diffusione capillare è prevista entro i prossimi anni, una volta completata l’installazione delle infrastrutture necessarie.
Come faccio a sapere se il mio smartphone supporta SA?
Puoi verificare nelle specifiche tecniche del produttore. Alcuni modelli recenti supportano sia NSA che SA, ma l’abilitazione dipende anche dalla SIM e dall’operatore.
Il 5G NSA è meno sicuro del SA?
Non necessariamente, ma il 5G SA include meccanismi di sicurezza più moderni nativamente nella sua architettura, migliorando la protezione di rete end-to-end.