Cosa si intende per attacco DDoS?

DDoS sta per Distributed Denial of Service. Si tratta di un tipo di attacco informatico in cui più sistemi compromessi, spesso infetti da malware, vengono utilizzati per prendere di mira un singolo sistema o rete. L’obiettivo di un attacco DDoS è sopraffare il sistema preso di mira con un’ondata di traffico, rendendolo inaccessibile agli utenti legittimi. Ciò può comportare tempi di inattività significativi, perdita di entrate e interruzione dei servizi.

L’attacco DDoS si riferisce specificamente all’esecuzione e all’impatto di un attacco Distributed Denial of Service. Implica il coordinamento di un gran numero di dispositivi o sistemi compromessi per inondare di traffico un obiettivo, rendendolo irraggiungibile o inutilizzabile.

Un esempio di attacco DoS (Denial of Service) potrebbe coinvolgere un singolo aggressore che utilizza una botnet (una rete di computer infetti) per inviare traffico o richieste eccessivi a un server web. Questo flusso di richieste consuma le risorse del server, rendendolo incapace di rispondere alle richieste degli utenti legittimi.

La forma completa di attacco DoS è l’attacco Denial of Service. Si riferisce a qualsiasi tentativo dannoso di interrompere il normale funzionamento di una rete o di un server, in genere sovraccaricandolo con un’ondata di richieste o traffico illegittimi. Questi attacchi possono essere eseguiti utilizzando vari metodi, tra cui inondare una rete di traffico, sfruttare le vulnerabilità del software o utilizzare tecniche che esauriscono le risorse del sistema.