La carta SIM contiene una memoria interna in cui sono memorizzati i dati, le informazioni personali e finanziarie nonché l’identità per GSM/CDMA. La carta SIM memorizza informazioni specifiche della rete per autenticare l’identità dell’abbonato nella rete.
Le SIM sono state lanciate per la prima volta nel 1992 con i primi telefoni cellulari digitali “GSM”. Il Nokia 1011 è stato il primo cellulare GSM ad arrivare sul mercato.
La SIM viene utilizzata per fornire spazio di archiviazione sulle informazioni relative all’abbonato come segue:
- IMSI (Identità Internazionale dell’Abbonato Mobile).
- Dati di rete temporanei come TMSI, LAI, stato di aggiornamento della posizione.
- Chiave di autenticazione dell’abbonato (Ki) e chiave di cifratura (Kc) utilizzate per scopi di sicurezza.
- Informazioni BCCH: elenco delle frequenze portanti da utilizzare per la selezione della cella.
- PLMN Proibito.
- Lingua preferita.
- Numero PIN (Personal Identification Number) e contatore errori PIN.
- Numero PUK (Personal Unlock Key) e contatore errori PUK.
Gestione PIN
Il codice PIN è composto da 4 a 8 cifre e viene caricato dall’attivatore del servizio al momento dell’abbonamento. Successivamente il numero PIN può essere modificato quante volte l’utente desidera, inclusa la lunghezza del numero PIN.
L’utente può disabilitare la funzione PIN ma può anche essere inibito al momento dell’abbonamento da una persona autorizzata. Se viene inserito un PIN errato, viene fornita un’indicazione all’utente. Dopo 3 inserimenti consecutivi la SIM viene bloccata, anche se la SIM viene rimossa o il cellulare viene spento e riacceso.
Se la carta SIM è bloccata l’utente non può accedere alla rete. Lo sblocco della SIM card può essere effettuato esclusivamente digitando il PUK (Personal Unlock Key). Il PUK è composto da 8 cifre e viene fornito all’utente al momento dell’abbonamento.
Se viene inserito un PUK errato per più di 10 volte, il PUK non funzionerà più e la carta SIM continuerà a essere bloccata finché non verrà portata al centro servizi del venditore di telefonia mobile.
Sono specificati due tipi fisici di SIM:
- ID – 1 SIM – Sembra una carta di credito
- Inserisci la SIM: sembra che un piccolo chip sia installato in modo semipermanente nell’apparecchiatura mobile.
Affinché un telefono GSM funzioni, è necessario inserire una scheda SIM in modo da poter accedere alla rete mobile locale per effettuare o ricevere chiamate o inviare SMS.