Come funziona CSFB in LTE?

Come funziona CSFB in LTE?

Oggi voglio parlarti di come funziona il CSFB (Circuit Switched FallBack) in LTE, una funzionalità molto importante quando si tratta di passare dalla rete dati 4G alla rete voce tradizionale 2G o 3G. Questo meccanismo è essenziale per permettere a chi usa LTE di fare chiamate vocali, dato che LTE in sé non supporta direttamente le chiamate voce in modalità circuit-switched. Quindi, ti spiego passo dopo passo come funziona e perché è fondamentale per una comunicazione continua e senza interruzioni.

Come abbiamo visto nelle spiegazioni precedenti, LTE è fantastico per la trasmissione dei dati, ma non gestisce le chiamate vocali come le reti precedenti, come 2G e 3G. È qui che entra in gioco il CSFB: quando provi a fare una chiamata voce mentre sei connesso alla rete LTE, il tuo dispositivo deve “fare il salto” verso una rete 2G o 3G per stabilire la chiamata, quindi si usa CSFB per questo passaggio. Questo passaggio ti permette di continuare a fare telefonate anche se sei connesso alla rete LTE.

Come funziona CSFB

  • Quando avviene una chiamata: Se stai usando LTE e desideri fare una chiamata, il dispositivo non può rimanere in LTE perché LTE non gestisce la voce. Invece, il dispositivo passa automaticamente a una rete 2G o 3G, dove la voce viene gestita tramite la tecnologia circuit-switched.
  • Invio della richiesta di chiamata: Il dispositivo invia una richiesta alla rete 4G (LTE) per stabilire la chiamata. Poi, la rete LTE trasferisce il controllo alla rete 2G o 3G per la parte di comunicazione vocale.
  • Ritorno a LTE dopo la chiamata: Una volta che la chiamata è terminata, il dispositivo torna a connettersi alla rete LTE per continuare la navigazione o l’uso dei dati.

Perché CSFB è necessario?

Come ti ho accennato, LTE è ottimizzato per il traffico dati e non per la voce. Quindi, per fare una chiamata, la rete ha bisogno di un meccanismo che permetta al traffico voce di essere instradato correttamente. CSFB fa esattamente questo, consentendo di passare tra reti diverse senza interruzioni nel servizio. Il processo di “fallback” (ritorno) è trasparente per te, il che significa che non dovrai preoccuparti del passaggio tra le reti. È tutto gestito dietro le quinte, mentre tu continui la tua chiamata o torni a usare i dati senza problemi.

Il processo di CSFB in breve

Fase Descrizione
1. Inizio della chiamata Quando desideri fare una chiamata, il dispositivo invia una richiesta per passare alla rete 2G o 3G.
2. Passaggio alla rete 2G/3G La rete LTE instrada la richiesta alla rete 2G o 3G, che gestirà la voce tramite la tecnologia circuit-switched.
3. Comunicazione vocale La chiamata vocale avviene sulla rete 2G o 3G, che è progettata per gestire la voce.
4. Ritorno a LTE Una volta terminata la chiamata, il dispositivo torna automaticamente alla rete LTE per continuare l’uso dei dati.

Questo processo è essenziale per assicurarti che la tua esperienza sia continua, anche se sei connesso alla rete 4G. Non devi fare nulla, è tutto gestito automaticamente. La rete si occupa di passarti dalla rete LTE a quella 2G o 3G quando necessario, e poi ti riporta indietro senza che tu te ne accorga.

Un altro punto interessante è che CSFB non è l’unica soluzione per la voce in LTE. C’è anche VoLTE (Voice over LTE), che è una tecnologia che permette di fare chiamate direttamente sulla rete LTE, ma il CSFB è ancora utilizzato in molti dispositivi e in molte reti dove VoLTE non è ancora disponibile o non è stato implementato completamente. Ma di questo parleremo in un altro momento, così potrai capire meglio le differenze tra queste due tecnologie.