Che cosa sono MNC e MCC per GSM

MNC e MCC nel Contesto delle Reti GSM: Significato, Funzione e Utilizzo

Nel sistema GSM (Global System for Mobile Communications), due dei parametri fondamentali per l’identificazione e il funzionamento della rete sono il MCC (Mobile Country Code) e il MNC (Mobile Network Code). Questi codici permettono l’identificazione geografica e operatoria delle reti mobili e sono utilizzati sia nel processo di registrazione del terminale sulla rete, sia nella gestione della mobilità dell’utente, sia nelle procedure di roaming internazionale.

Ogni operatore mobile è identificato in modo univoco a livello globale da una coppia di valori MCC+MNC. Questi codici sono salvati nella SIM e vengono confrontati con quelli delle reti circostanti durante la fase di selezione e autenticazione.

Che cos’è l’MCC (Mobile Country Code)?

L’MCC è un codice numerico di tre cifre che rappresenta univocamente un paese o una regione geografica. Ad esempio:

  • Italy (Italia) – MCC: 222
  • France (Francia) – MCC: 208
  • Germany (Germania) – MCC: 262

Il valore dell’MCC viene usato per determinare in quale nazione o area si trova il dispositivo mobile e viene utilizzato in combinazione con l’MNC per l’identificazione della rete specifica.

Che cos’è l’MNC (Mobile Network Code)?

L’MNC è un codice numerico di due o tre cifre che identifica un particolare operatore mobile all’interno di un paese. Ogni MNC è assegnato a un operatore mobile specifico dal governo o da enti regolatori nazionali.

Ad esempio, in Italia:

Operatore MNC MCC
Vodafone IT 10 222
TIM 01 222
WindTre 88 222

Quindi, il binomio MCC+MNC permette di identificare univocamente qualsiasi operatore in qualsiasi paese del mondo.

Utilizzo pratico di MCC e MNC nella rete GSM

Durante il processo di accensione di un telefono cellulare GSM, il modulo SIM legge la lista delle reti disponibili e cerca la rete che corrisponde al proprio MCC e MNC.

Questi codici sono cruciali nei seguenti scenari:

  • Roaming internazionale: Quando l’utente si trova all’estero, il telefono utilizza MCC e MNC per determinare la rete partner con cui connettersi.
  • Registrazione alla rete: Il terminale si registra solo se la rete rilevata ha MCC e MNC validi secondo la SIM inserita.
  • Selezione preferenziale delle reti: Alcune SIM contengono una lista di reti preferite basata su MCC/MNC, utile per priorità di accesso o costi ridotti.

Domande correlate utili alla comprensione

Il MNC può essere lo stesso in due paesi diversi?

Sì, il codice MNC può ripetersi in paesi diversi, ma mai in combinazione con lo stesso MCC. Solo la combinazione MCC+MNC è globalmente unica.

Dove si trovano MCC e MNC in un telefono?

Questi codici sono presenti nella SIM card e possono anche essere visualizzati da applicazioni diagnostiche o strumenti di debug nel telefono.

MCC e MNC cambiano con il 4G o 5G?

No, i codici MCC e MNC sono utilizzati in tutti gli standard di rete mobile: 2G, 3G, 4G e 5G. Rappresentano sempre il paese e l’operatore mobile.

Qual è la differenza tra PLMN e MCC/MNC?

Il PLMN (Public Land Mobile Network) è una rete pubblica mobile identificata proprio dalla coppia MCC+MNC. Quindi, PLMN = MCC + MNC.

In sintesi, MCC e MNC sono elementi fondamentali per il funzionamento delle reti mobili e per la gestione dell’identità e accesso degli utenti alla rete GSM e oltre. Sono alla base della gestione dell’infrastruttura, del roaming e dell’autenticazione degli utenti mobili.