A cosa serve una mesh di servizi?

Una rete di servizi viene utilizzata per gestire la comunicazione tra i microservizi in un’applicazione distribuita. Fornisce funzionalità come gestione del traffico, rilevamento dei servizi, bilanciamento del carico, ripristino in caso di errori, sicurezza e osservabilità. Queste funzionalità aiutano a garantire una comunicazione affidabile e sicura tra i servizi. In Kubernetes è necessaria una rete … Leggi tutto

Cos’è la rete neurale e l’intelligenza artificiale?

Una rete neurale è un modello computazionale ispirato al modo in cui le reti neurali biologiche nel cervello umano elaborano le informazioni. L’intelligenza artificiale (AI) è un campo più ampio che comprende varie tecniche e metodi per creare sistemi in grado di eseguire compiti che tipicamente richiedono l’intelligenza umana, come il ragionamento, l’apprendimento e la … Leggi tutto

Cos’è un proxy inviato?

Un proxy Envoy è un proxy di servizi e edge open source progettato per applicazioni native del cloud. Viene utilizzato per gestire il traffico di rete tra i servizi in un’architettura di microservizi, fornendo funzionalità come bilanciamento del carico, rilevamento dei servizi, controllo dello stato e osservabilità. Envoy Proxy viene utilizzato per facilitare la comunicazione … Leggi tutto

Che cos’è un CSP di un fornitore di servizi cloud?

Un fornitore di servizi cloud (CSP) è un’azienda che offre servizi e risorse di cloud computing a individui e organizzazioni tramite Internet. Questi servizi includono in genere l’infrastruttura come servizio (IaaS), la piattaforma come servizio (PaaS) e il software come servizio (SaaS). I CSP gestiscono data center di grandi dimensioni con server, storage, reti e … Leggi tutto

Quali sono i tre tipi di reti neurali?

I tre tipi di reti neurali sono le reti neurali feedforward (FNN), le reti neurali ricorrenti (RNN) e le reti neurali convoluzionali (CNN). Le reti neurali feedforward sono il tipo più semplice, in cui le connessioni tra i nodi non formano cicli. Le reti neurali ricorrenti sono progettate per gestire dati sequenziali mantenendo stati nascosti … Leggi tutto

Cos’è la gestione della piattaforma cloud?

La gestione della piattaforma cloud si riferisce all’amministrazione e alla supervisione delle risorse e dei servizi di cloud computing forniti da una piattaforma cloud. Comprende attività quali il provisioning e la configurazione di macchine virtuali, la gestione delle risorse di storage e di rete, il monitoraggio delle prestazioni e della disponibilità e la garanzia di … Leggi tutto

Qual è lo scopo principale della sicurezza nel cloud?

Lo scopo principale della sicurezza cloud è proteggere i dati, le applicazioni e l’infrastruttura ospitata negli ambienti cloud da accessi non autorizzati, violazioni dei dati e altre minacce informatiche. La sicurezza del cloud comprende una serie di pratiche, tecnologie e policy progettate per garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle risorse basate sul cloud. … Leggi tutto

Quali sono i 7 tipi di migrazione al cloud?

Esistono diversi tipi di approcci alla migrazione al cloud che le organizzazioni in genere prendono in considerazione in base alle loro esigenze e circostanze specifiche. Questi includono il rehosting (lift and shift), che prevede lo spostamento delle applicazioni nel cloud senza apportare modifiche significative alla loro architettura. Il replatforming (lift, tinker e shift) implica apportare … Leggi tutto

Cos’è un proxy web?

Un proxy web è un server che funge da intermediario tra il browser web di un utente e Internet. Facilita l’accesso indiretto ai contenuti web inoltrando le richieste dal browser al server di destinazione e restituendo la risposta all’utente. Ciò consente agli utenti di mascherare i propri indirizzi IP, accedere a contenuti bloccati da firewall … Leggi tutto

Cos’è un proxy del browser?

Un proxy del browser è uno strumento o un servizio che funge da intermediario tra il browser Web di un utente e Internet. Intercetta le richieste dal browser, le inoltra al server di destinazione per conto dell’utente, riceve la risposta e quindi la inoltra nuovamente al browser. Ciò consente agli utenti di accedere indirettamente ai … Leggi tutto