Cos’è un modello di dominio DDD?

Un modello di dominio in Domain-Driven Design (DDD) rappresenta il fondamento concettuale di un sistema software, catturando gli aspetti essenziali del dominio problematico che affronta. È costituito da entità di dominio, oggetti valore, aggregati e relative relazioni, che incapsulano la logica e le regole aziendali. Il modello di dominio funge da intesa comune tra esperti … Leggi tutto

Cos’è il cloud e il cloud nativo?

Cloud vs. cloud-native si riferisce a due diversi approcci nell’utilizzo della tecnologia del cloud computing. “Cloud” si riferisce generalmente all’uso di server remoti a cui si accede tramite Internet per archiviare, gestire ed elaborare dati, applicazioni e servizi. Comprende vari servizi cloud come Infrastructure as a Service (IaaS), Platform as a Service (PaaS) e Software … Leggi tutto

Che cos’è WML Wireless Markup Language?

Wireless Markup Language (WML) è un linguaggio di markup utilizzato per creare contenuti per dispositivi wireless, principalmente per visualizzare pagine Web su telefoni cellulari e altri dispositivi wireless con capacità di elaborazione limitate e schermi di piccole dimensioni. È stato progettato per essere leggero ed efficiente, in grado di soddisfare i vincoli degli ambienti mobili, … Leggi tutto

Come funziona una rete P2P?

Una rete P2P funziona collegando i singoli computer (peer) direttamente tra loro senza la necessità di un server centrale. I peer nella rete possono agire sia come client che come server, condividendo risorse come file, potenza di calcolo o larghezza di banda. Ogni peer comunica direttamente con altri peer per scambiare dati o eseguire attività. … Leggi tutto

Che cos’è un proxy inverso e come funziona?

Un proxy inverso è un server che si trova tra client e server backend, intercettando le richieste dei client e inoltrandole ai server backend appropriati. Funziona per conto dei server backend, offrendo numerosi vantaggi come bilanciamento del carico, memorizzazione nella cache, terminazione SSL e sicurezza avanzata. Quando un client effettua una richiesta, raggiunge prima il … Leggi tutto

Come funzionano le reti neurali convoluzionali CNN?

Le reti neurali convoluzionali (CNN) funzionano sfruttando i livelli convoluzionali per apprendere automaticamente le rappresentazioni gerarchiche dei dati di input, come le immagini. Ogni livello convoluzionale è costituito da filtri (chiamati anche kernel) che scorrono sui dati di input, eseguendo operazioni di convoluzione per estrarre le caratteristiche. Queste funzionalità catturano modelli spaziali come bordi, trame … Leggi tutto

Come funziona un cloud ibrido?

Un cloud ibrido integra ambienti cloud privati ​​e pubblici per consentire la condivisione di dati e applicazioni tra loro. Le organizzazioni in genere utilizzano un cloud ibrido per combinare la scalabilità e la flessibilità dei servizi cloud pubblici con la sicurezza e il controllo dell’infrastruttura cloud privata. Questa configurazione consente alle aziende di sfruttare entrambi … Leggi tutto

Come funziona un fornitore di servizi cloud?

Un fornitore di servizi cloud (CSP) opera offrendo vari servizi di cloud computing su Internet a privati, organizzazioni e aziende. I CSP in genere gestiscono data center di grandi dimensioni con ampie risorse informatiche, inclusi server, storage, apparecchiature di rete e tecnologia di virtualizzazione. Forniscono accesso scalabile e su richiesta a queste risorse attraverso diversi … Leggi tutto

Che cos’è la conformità dei dati nel cloud computing?

La conformità dei dati nel cloud computing si riferisce al rispetto di normative, standard e politiche che regolano la raccolta, l’archiviazione, l’elaborazione e la trasmissione dei dati all’interno degli ambienti cloud. Implica garantire che le pratiche di gestione dei dati soddisfino i requisiti legali e gli standard di settore, come GDPR, HIPAA o PCI-DSS, a … Leggi tutto

Quali sono le 5 strategie di migrazione al cloud?

Le 5 strategie di migrazione al cloud comprendono vari approcci allo spostamento di applicazioni e carichi di lavoro in ambienti cloud: Rehosting (lift and shift): implica la migrazione delle applicazioni nel cloud con modifiche minime alla loro architettura o funzionalità, in genere utilizzando le offerte IaaS (Infrastructure as a Service). Replatforming (lift, tinker e shift): … Leggi tutto