A cosa serve il protocollo EIGRP?

L’EIGRP (Enhanced Interior Gateway Routing Protocol) viene utilizzato principalmente per il routing all’interno delle reti aziendali. È progettato per fornire una convergenza rapida, un sovraccarico ridotto e il supporto per una varietà di topologie di rete. L’EIGRP è particolarmente vantaggioso nelle reti su larga scala dove aggiornamenti di routing rapidi ed efficienti sono fondamentali per … Leggi tutto

Qual è lo scopo delle PMI?

Lo scopo di SMB (Server Message Block) è consentire l’accesso condiviso a file, stampanti e altre risorse su una rete. Consente ai computer di comunicare tra loro e di condividere le risorse in modo fluido, semplificando l’accesso e la gestione delle risorse di rete da parte degli utenti. I vantaggi delle PMI includono la condivisione … Leggi tutto

Cos’è NFS e vantaggi e svantaggi?

Che cos’è NFS e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi? Oggi ti parlo di NFS, un protocollo molto usato per condividere file su una rete. NFS, che significa Network File System, permette a un dispositivo di accedere ai file su un server remoto come se fossero presenti localmente. È particolarmente utile in ambienti aziendali … Leggi tutto

Qual è la differenza tra FTP e SMB?

Differenza tra FTP e SMB FTP (File Transfer Protocol) e SMB (Server Message Block) sono due protocolli utilizzati per il trasferimento di file e la condivisione di risorse in rete. Sebbene entrambi permettano di accedere e trasferire file tra dispositivi, hanno differenze significative nella loro architettura, nel modo in cui gestiscono la connessione e nell’ambito … Leggi tutto

Cos’è il portale NIC?

Il portale NIC si riferisce alla piattaforma online fornita dal National Informatics Center (NIC) che offre vari servizi digitali, informazioni e risorse a dipartimenti governativi, cittadini e imprese in India. Il lavoro di NIC comprende lo sviluppo e la gestione dell’infrastruttura IT, la fornitura di soluzioni di e-governance e l’offerta di servizi di consulenza alle … Leggi tutto

Cos’è la rete NAS?

La rete NAS si riferisce a un sistema di archiviazione connesso a una rete che consente a più utenti e dispositivi di accedere e condividere i dati da una posizione centralizzata. Il NAS su una rete è un dispositivo che fornisce servizi di archiviazione file dedicati ad altri dispositivi sulla rete. È progettato per archiviare … Leggi tutto

Cos’è la rete di rete privata virtuale?

Una rete privata virtuale (VPN) è una tecnologia che crea una connessione sicura e crittografata su una rete meno sicura, come Internet. Ciò garantisce privacy e sicurezza per i dati trasmessi tra il dispositivo dell’utente e il server VPN. Per rete privata virtuale si intende un servizio che consente agli utenti di accedere a Internet … Leggi tutto

Cos’è la fedeltà di rete?

La fedeltà della rete si riferisce all’accuratezza e all’affidabilità della trasmissione dei dati all’interno di una rete, garantendo che le informazioni inviate da un dispositivo vengano ricevute correttamente e senza corruzione a destinazione. Wi-Fi viene comunemente scambiato per l’abbreviazione di Wireless Fidelity, ma non lo è. Wi-Fi è un termine registrato che si riferisce a … Leggi tutto

Cos’è il sistema di rilevamento delle intrusioni?

Il sistema di rilevamento delle intrusioni (IDS) è una tecnologia di sicurezza progettata per monitorare le attività di rete e di sistema per individuare azioni dannose o violazioni delle policy. Analizza i modelli di traffico, identifica attività sospette e genera avvisi affinché gli amministratori possano indagare su potenziali incidenti di sicurezza. Il sistema di rilevamento … Leggi tutto

Che cos’è LLDP in Cisco?

LLDP (Link Layer Discovery Protocol) nelle reti Cisco è un protocollo indipendente dal fornitore utilizzato per individuare e pubblicizzare le funzionalità e le connessioni dei dispositivi di rete all’interno di una rete locale (LAN). Funziona al livello di collegamento dati (Livello 2) del modello OSI e facilita il rilevamento automatico dei dispositivi di rete vicini, … Leggi tutto