Come funziona l’SCTP?

Come funziona SCTP (Stream Control Transmission Protocol) SCTP (Stream Control Transmission Protocol) è un protocollo di trasporto di livello 4 nel modello OSI, sviluppato come alternativa ai protocolli TCP e UDP. È stato inizialmente progettato per trasportare segnali di controllo nelle reti di telefonia su IP, ma oggi trova impiego anche in altri ambiti, come … Leggi tutto

Come funziona il protocollo di rilevamento del livello di collegamento?

Il Link Layer Discovery Protocol (LLDP) funziona consentendo ai dispositivi di rete di scambiare informazioni su se stessi e sulle loro connessioni con i dispositivi vicini. Quando un dispositivo compatibile con LLDP è acceso o connesso a una rete, invia unità dati LLDP (LLDPDU) contenenti informazioni quali tipo di dispositivo, funzionalità, nome del sistema, ID … Leggi tutto

Quali sono i vantaggi dell’LLDP?

LLDP (Link Layer Discovery Protocol) offre numerosi vantaggi nella gestione e configurazione della rete. Fornisce il rilevamento automatico dei dispositivi di rete e delle loro funzionalità, consentendo agli amministratori di rete di identificare e verificare rapidamente le connessioni fisiche e le configurazioni all’interno della rete. Ciò riduce gli sforzi di configurazione manuale e migliora la … Leggi tutto

Qual è lo scopo dell’IGMP?

Lo scopo dell’IGMP (Internet Group Management Protocol) è gestire e controllare l’appartenenza al gruppo multicast IP all’interno di una rete. Consente agli host di informare i router multicast del loro interesse a ricevere traffico multicast per gruppi multicast specifici. IGMP garantisce una consegna efficiente dei pacchetti multicast consentendo ai router di inoltrare il traffico multicast … Leggi tutto

Che cosa sono CDP e LLDP?

CDP (Cisco Discovery Protocol) e LLDP (Link Layer Discovery Protocol) sono protocolli utilizzati in rete per il rilevamento dei dispositivi e la mappatura della topologia di rete. CDP e LLDP hanno lo scopo di consentire ai dispositivi di scoprire e apprendere informazioni sui dispositivi vicini collegati direttamente a loro in una rete. Facilitano il rilevamento … Leggi tutto

Cos’è il protocollo di inizio sessione?

Il Session Initiation Protocol (SIP) è un protocollo di segnalazione ampiamente utilizzato per avviare, mantenere e terminare sessioni di comunicazione su reti IP. Viene comunemente utilizzato per chiamate vocali e video, messaggistica istantanea, conferenze multimediali e altre applicazioni di comunicazione in tempo reale. SIP funziona indipendentemente dal protocollo del livello di trasporto sottostante ed è … Leggi tutto

Cos’è il file system basato sulla rete?

Un file system basato su rete è un sistema di archiviazione che consente l’accesso a file e directory su una rete da parte di più client. Consente agli utenti e alle applicazioni di archiviare, recuperare e gestire i dati come se fossero archiviati localmente, indipendentemente dalla posizione fisica dei dispositivi di archiviazione. I file system … Leggi tutto

A cosa serve NFS?

NFS (Network File System) è comunemente usato per condividere file e directory tra sistemi simili a Unix su una rete. Consente ai sistemi remoti di accedere ai file archiviati su un server come se fossero locali, facilitando l’archiviazione centralizzata e la collaborazione tra utenti e applicazioni. NFS è particolarmente utile negli ambienti in cui più … Leggi tutto

A cosa serve syslog?

Syslog è un protocollo utilizzato per la registrazione e la messaggistica dei computer in una rete. Facilita la raccolta e la trasmissione di messaggi di registro da vari dispositivi, applicazioni e sistemi a un server o raccoglitore syslog centralizzato. Syslog consente agli amministratori di monitorare e gestire eventi, errori e notifiche di sistema in tempo … Leggi tutto

Qual è lo scopo del sistema antintrusione?

Lo scopo del sistema antintrusione è quello di rilevare accessi non autorizzati o violazioni in una rete o in un sistema informatico. Identifica potenziali minacce e tenta di prevenire o mitigare i danni derivanti da attività dannose. Lo scopo di IDS (Intrusion Detection System) è monitorare il traffico di rete per attività sospette e avvisare … Leggi tutto