Cos’è il ping in un messaggio?

Nei contesti di messaggistica, “ping” può riferirsi all’invio di un messaggio veloce o di una notifica a qualcuno per attirare la sua attenzione o sollecitare una risposta. Ha avuto origine dal concetto di ping radar o sonar utilizzati per rilevare oggetti emettendo un segnale e aspettando una risposta. Nelle app o piattaforme di messaggistica, il … Leggi tutto

Come funziona il ping?

Il ping funziona inviando pacchetti di richiesta eco ICMP (Internet Control Message Protocol) a una destinazione specifica, in genere un host o un server remoto. La richiesta echo ICMP chiede alla destinazione di inviare una risposta echo ICMP al mittente. Quando la destinazione riceve la richiesta echo, risponde con la risposta echo se è configurata … Leggi tutto

Cos’è RADIUS vs TACACS+?

RADIUS vs TACACS+: RADIUS (Remote Authentication Dial-In User Service) e TACACS+ (Terminal Access Controller Access-Control System Plus) sono entrambi protocolli utilizzati per il controllo e l’autenticazione dell’accesso alla rete, ma differiscono nel design e nelle funzionalità. RADIUS si concentra principalmente sull’autenticazione e sulla contabilità centralizzate per server di accesso remoto, come server di accesso remoto … Leggi tutto

A cosa serve netstat?

Netstat viene utilizzato per una varietà di attività diagnostiche e di monitoraggio della rete. Uno degli utilizzi principali è visualizzare le connessioni di rete attive, sia in entrata che in uscita, insieme alle informazioni sul protocollo corrispondente come TCP o UDP. Questa funzionalità aiuta gli amministratori e gli utenti a identificare quali servizi comunicano sulla … Leggi tutto

Quali sono i vantaggi di TACACS+?

Vantaggi di TACACS+: TACACS+ (Terminal Access Controller Access-Control System Plus) offre numerosi vantaggi per la gestione della sicurezza della rete e del controllo degli accessi. Un vantaggio chiave è il framework centralizzato di autenticazione, autorizzazione e contabilità (AAA), che consente alle organizzazioni di consolidare la gestione degli utenti e le policy di accesso su più … Leggi tutto

Qual è l’obiettivo principale di Zero Trust?

Obiettivo principale di Zero Trust: L’obiettivo principale di Zero Trust è migliorare la sicurezza della rete sfidando il modello di sicurezza tradizionale che presuppone l’affidabilità in base alla posizione della rete o alle difese perimetrali. Invece di fidarsi implicitamente dei dispositivi e degli utenti all’interno di un perimetro di rete definito, Zero Trust promuove il … Leggi tutto

Cos’è Zero Trust e VPN?

Zero Trust e VPN sono entrambi approcci alla protezione delle comunicazioni di rete, ma differiscono in modo significativo nei principi e nell’implementazione: Zero Trust si concentra sul principio di non fidarsi di alcuna entità o dispositivo per impostazione predefinita, sia all’interno che all’esterno del perimetro della rete. Si presuppone che le minacce possano provenire da … Leggi tutto

Quali sono i vantaggi della rete Zero Trust?

Vantaggi della rete Zero Trust: Le reti Zero Trust offrono numerosi vantaggi, tra cui maggiore sicurezza, migliore visibilità e migliore controllo sull’accesso alla rete. Implementando rigorose misure di autenticazione e autorizzazione per ogni utente, dispositivo e applicazione che tenta di accedere alle risorse di rete, Zero Trust riduce il rischio di accesso non autorizzato e … Leggi tutto

Cosa sono AAA e TACACS?

AAA e TACACS: AAA sta per Autenticazione, Autorizzazione e Contabilità, che sono tre funzioni fondamentali nella sicurezza della rete e nel controllo degli accessi. TACACS (Terminal Access Controller Access-Control System) è un protocollo che rientra nel framework AAA. Viene utilizzato per separare queste funzioni in processi distinti, consentendo la gestione centralizzata dell’accesso degli utenti ai … Leggi tutto

Come funziona una sottorete?

Una sottorete funziona dividendo una rete più grande in segmenti più piccoli e più gestibili. Ciascuna sottorete funziona come una rete distinta all’interno della rete più grande, con un intervallo univoco di indirizzi IP. I dispositivi all’interno della stessa sottorete possono comunicare direttamente tra loro, mentre la comunicazione tra sottoreti diverse richiede il routing. Il … Leggi tutto