A cosa serve il port forwarding?

Il port forwarding viene utilizzato per reindirizzare il traffico di rete in entrata da una porta su un router o firewall a un’altra porta su un dispositivo o server diverso all’interno di una rete privata. Consente a utenti o dispositivi esterni di accedere a servizi o applicazioni specifici ospitati su dispositivi dietro il router o … Leggi tutto

Qual è la funzione del mirroring?

Mirroring, tecnologia, si riferisce in genere al processo di replica o duplicazione del display di un dispositivo su un altro. Ad esempio, il mirroring dello schermo consente di visualizzare lo schermo di uno smartphone, tablet o computer su uno schermo più grande come un televisore o un proiettore. In contesti di rete o server, il … Leggi tutto

Qual è la statistica netstat?

Netstat è un’utilità della riga di comando utilizzata per visualizzare le statistiche di rete su sistemi operativi simili a Unix e Windows. Fornisce informazioni su connessioni di rete, tabelle di routing, statistiche di interfaccia, connessioni mascherate e appartenenze multicast. Netstat consente agli utenti di monitorare le connessioni di rete attive, visualizzare le porte aperte e … Leggi tutto

Quali sono i vantaggi del tagging VLAN?

Il tagging VLAN offre numerosi vantaggi nella gestione e nel funzionamento della rete. Consente agli amministratori di rete di segmentare logicamente una rete fisica in più LAN virtuali (VLAN), ciascuna rappresentante domini di trasmissione distinti. Assegnando tag VLAN ai frame Ethernet, gli switch possono identificare e inoltrare il traffico in base all’appartenenza alla VLAN, indipendentemente … Leggi tutto

A cosa serve Wireshark?

Wireshark viene utilizzato principalmente come analizzatore di protocolli di rete, consentendo agli utenti di acquisire e ispezionare i pacchetti di dati che viaggiano su una rete di computer. Le sue funzionalità principali includono l’acquisizione del traffico di rete in tempo reale o da file archiviati, l’analisi del contenuto dei pacchetti a vari livelli del modello … Leggi tutto

In che modo Wireshark cattura i pacchetti?

Wireshark cattura i pacchetti monitorando le interfacce di rete in modalità promiscua, consentendogli di intercettare e registrare tutti i pacchetti che passano attraverso l’interfaccia. Quando Wireshark è in esecuzione, acquisisce i pacchetti ascoltando il traffico di rete sull’interfaccia o sulle interfacce specificate, catturando sia i pacchetti in entrata che quelli in uscita per l’analisi. Per … Leggi tutto

Qual è il metodo della tabella di routing?

Cos’è il metodo della tabella di routing? Quando parliamo di reti, una delle cose fondamentali da capire è come i dati vengono indirizzati da un punto a un altro. Il metodo della tabella di routing è essenziale in questo processo, poiché aiuta i dispositivi di rete, come i router, a decidere il percorso migliore per … Leggi tutto

A cosa serve il tagging VLAN?

Il tagging VLAN è essenziale per segmentare e organizzare il traffico di rete all’interno di un’unica infrastruttura di rete fisica. Consente agli amministratori di rete di raggruppare logicamente i dispositivi in ​​domini di trasmissione separati, o VLAN, indipendentemente dalla loro posizione fisica sulla rete. Assegnando tag VLAN ai frame di rete, gli switch possono dirigere … Leggi tutto

Cos’è la tabella di routing in CCNA?

Nella certificazione CCNA (Cisco Certified Network Associate) e nella terminologia di rete, la tabella di routing si riferisce a un componente critico all’interno del sistema operativo di un router che memorizza informazioni sui percorsi disponibili verso diverse destinazioni di rete. Viene gestito dinamicamente dai protocolli di routing o configurato manualmente dagli amministratori di rete. La … Leggi tutto

Cos’è l’STP nel routing e nello switching?

STP (Spanning Tree Protocol) nel routing e nello switching è un protocollo di rete utilizzato per prevenire loop nelle reti Ethernet in cui percorsi multipli tra switch potrebbero causare tempeste di trasmissione e instabilità di rete. STP opera selezionando dinamicamente un singolo “root bridge” tra gli switch interconnessi e quindi disabilitando i percorsi ridondanti per … Leggi tutto