Che cos’è la traduzione degli indirizzi di rete OSI?

Network Address Translation (NAT) opera al livello di rete (Livello 3) del modello OSI (Open Systems Interconnection). In questo contesto, NAT è un metodo utilizzato per tradurre gli indirizzi IP tra reti private e pubbliche. Consente ai dispositivi con indirizzi IP privati ​​all’interno di una rete locale di comunicare con dispositivi su Internet utilizzando un … Leggi tutto

Cos’è un dispositivo di traduzione degli indirizzi di rete?

Un dispositivo NAT (Network Address Translation) è un dispositivo di rete o una funzione software che traduce gli indirizzi IP tra diversi domini di rete. Consente ai dispositivi su una rete locale (LAN) con indirizzi IP privati ​​di comunicare con dispositivi su reti esterne, come Internet, utilizzando un singolo indirizzo IP pubblico. Il dispositivo NAT … Leggi tutto

Cos’è l’autenticazione remota?

L’autenticazione remota si riferisce al processo di verifica dell’identità di un utente che accede a un sistema o a una rete da una posizione remota. Garantisce che l’utente sia chi dichiara di essere prima di concedere l’accesso a risorse o servizi. L’autenticazione remota comporta in genere lo scambio di credenziali (come nome utente e password) … Leggi tutto

Quali sono i due tipi di CDN?

Le CDN (Content Delivery Networks) possono essere ampiamente classificate in due tipi: CDN pubbliche e CDN private. I CDN pubblici sono gestiti da fornitori di terze parti e sono accessibili a più utenti o organizzazioni. In genere offrono servizi con pagamento in base al consumo e sono ampiamente utilizzati per fornire contenuti Web, streaming multimediale … Leggi tutto

Cos’è l’SDN in termini semplici?

SDN, o Software-Defined Networking, semplifica la gestione e il funzionamento delle reti disaccoppiando il piano di controllo della rete dal piano di inoltro. In termini più semplici, consente agli amministratori di gestire il traffico di rete da un’applicazione software centralizzata anziché configurare individualmente ciascun dispositivo di rete. SDN è definito come un approccio alla rete … Leggi tutto

Cosa si intende per Internet delle cose?

Internet of Things (IoT) si riferisce alla rete di dispositivi fisici, veicoli, elettrodomestici e altri elementi incorporati con componenti elettronici, software, sensori, attuatori e connettività che consente loro di connettersi, raccogliere e scambiare dati. Ciò crea opportunità per l’integrazione diretta del mondo fisico nei sistemi basati su computer, con conseguente miglioramento dell’efficienza, della precisione e … Leggi tutto

Come funziona un ripetitore?

Un ripetitore funziona amplificando o rigenerando i segnali per estendere la portata di una rete o di un sistema di comunicazione. Nelle telecomunicazioni e nelle reti, un ripetitore riceve segnali da un segmento di una rete, li amplifica e li ritrasmette a un altro segmento. Questo processo aiuta a superare la degradazione del segnale che … Leggi tutto

Come fa TCP a conoscere l’indirizzo IP?

TCP (Transmission Control Protocol) funziona insieme a IP (Protocollo Internet) per facilitare la comunicazione tra dispositivi su una rete. TCP si basa sugli indirizzi IP per identificare gli endpoint in una rete. Quando TCP avvia una connessione o invia dati, specifica l’indirizzo IP del dispositivo di destinazione. Ogni dispositivo in una rete TCP/IP ha un … Leggi tutto

Qual è la regola del bridge?

Nel gioco di carte del bridge, diverse regole e linee guida determinano il modo in cui i giocatori elaborano le strategie e le offerte durante il gioco: Regola del Bridge: la regola fondamentale del bridge è vincere le prese, il che implica giocare a carte in modo strategico per sconfiggere gli avversari. I giocatori puntano … Leggi tutto

Cos’è il metodo SMTP?

Il metodo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) si riferisce all’insieme di regole e procedure utilizzate per l’invio di e-mail tra server e da client di posta a server. SMTP definisce il modo in cui i messaggi di posta elettronica vengono formattati, trasmessi e recapitati su Internet. Funziona sulla porta TCP 25 (o porta 587 per … Leggi tutto