Cos’è il comando NFS?

NFS, o Network File System, è un protocollo di file system distribuito che consente a un utente su un computer client di accedere ai file su una rete come se tali file si trovassero sul file system locale. Consente la condivisione continua di file e risorse tra più computer in una rete. NFS opera sul … Leggi tutto

Come funziona l’NFC?

NFC (Near Field Communication) funziona consentendo la comunicazione wireless a corto raggio tra dispositivi dotati di chip NFC. Funziona sulla tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID) e consente ai dispositivi di scambiare dati quando si trovano a una distanza di pochi centimetri. I dispositivi NFC possono essere attivi (alimentati) o passivi (non alimentati). Su un … Leggi tutto

Qual è il principio di funzionamento della fibra ottica?

Le fibre ottiche funzionano secondo il principio della trasmissione della luce attraverso sottili fili di fibre di vetro o plastica. Queste fibre sono progettate per trasportare la luce su lunghe distanze con una perdita minima di potenza del segnale. Il nucleo della fibra è circondato da uno strato di rivestimento che riflette la luce nel … Leggi tutto

Come funziona WPA2?

WPA2 (Wi-Fi Protected Access 2) è un protocollo di sicurezza progettato per proteggere le reti wireless. Funziona crittografando i dati trasmessi sulla rete Wi-Fi per impedire accessi non autorizzati e intercettazioni. WPA2 utilizza l’algoritmo Advanced Encryption Standard (AES) con una chiave a 128 bit per la crittografia, che è considerata altamente sicura e adatta a … Leggi tutto

Come funziona il WPA3?

WPA3 (Wi-Fi Protected Access 3) migliora la sicurezza Wi-Fi implementando numerosi miglioramenti chiave rispetto al suo predecessore, WPA2. Introduce protocolli di crittografia più potenti, come il protocollo Simultaneous Authentication of Equals (SAE), noto anche come Dragonfly, che sostituisce il metodo Pre-Shared Key (PSK) utilizzato in WPA2. SAE rafforza la protezione contro gli attacchi dei dizionari … Leggi tutto

Qual è lo scopo del comando NAT?

Lo scopo del comando NAT (Network Address Translation) è tradurre gli indirizzi IP privati ​​utilizzati all’interno di una rete interna in indirizzi IP pubblici che possono essere instradati su Internet. NAT consente a più dispositivi con indirizzi IP privati ​​di condividere un singolo indirizzo IP pubblico quando accedono a risorse o servizi su Internet. Questo … Leggi tutto

Qual è il metodo di autenticazione TACACS?

TACACS (Terminal Access Controller Access-Control System) è un metodo di autenticazione utilizzato per fornire un controllo di accesso centralizzato per dispositivi di rete come router, switch e firewall. Separa i processi di autenticazione, autorizzazione e contabilità (AAA), consentendo un controllo granulare su chi può accedere a quali risorse. TACACS originariamente si è evoluto in TACACS+ … Leggi tutto

Qual è lo scopo di una zona smilitarizzata?

Lo scopo di una zona demilitarizzata (DMZ) nella sicurezza di rete è creare una zona cuscinetto tra una rete interna attendibile e una rete esterna non attendibile, in genere Internet. Questa separazione strategica consente alle organizzazioni di ospitare servizi accessibili al pubblico, come server Web, server di posta elettronica o server applicativi, in un ambiente … Leggi tutto

Qual è la differenza tra DMZ e non DMZ?

Una DMZ (zona demilitarizzata) è un segmento di rete che funge da zona cuscinetto tra una rete interna attendibile e una rete esterna non attendibile, in genere Internet. È progettato per ospitare servizi rivolti al pubblico, come server Web, server di posta elettronica o server applicativi, che devono essere accessibili da Internet, fornendo al contempo … Leggi tutto

Cos’è SSL e perché utilizzarlo?

SSL (Secure Sockets Layer) è un protocollo crittografico progettato per fornire comunicazioni sicure su reti di computer, in particolare per la trasmissione di informazioni sensibili su Internet. Lo scopo principale di SSL è stabilire una connessione sicura e crittografata tra un client (come un browser Web) e un server (server Web, server di posta elettronica, … Leggi tutto