Come funzionano ARP e DNS?

ARP (Address Revolution Protocol) e DNS (Domain Name System) servono a scopi diversi nel networking, ma entrambi sono essenziali per la comunicazione tra i dispositivi su una rete: ARP funziona al livello di collegamento dati (Livello 2) del modello OSI e viene utilizzato per risolvere gli indirizzi IP in indirizzi MAC all’interno di una rete … Leggi tutto

Qual è il protocollo per RDP?

RDP (Remote Desktop Protocol) è un protocollo proprietario sviluppato da Microsoft che consente l’accesso remoto a desktop e applicazioni grafici su un server o computer remoto. Consente agli utenti di interagire con un ambiente desktop remoto come se fossero fisicamente presenti sul computer remoto. RDP facilita l’amministrazione, il supporto e la collaborazione remota sicura ed … Leggi tutto

Come funziona il battito cardiaco SCTP?

Il meccanismo di heartbeat SCTP (Stream Control Transmission Protocol) funziona consentendo agli endpoint SCTP (host) di scambiarsi periodicamente messaggi di heartbeat per confermarsi reciprocamente la vivacità e la disponibilità. Questi messaggi heartbeat fanno parte delle procedure di manutenzione dell’associazione SCTP e aiutano a rilevare se un endpoint peer diventa irraggiungibile a causa di guasti della … Leggi tutto

Come funziona il routing in MPLS?

Il routing in MPLS (Multiprotocol Label Switching) implica l’utilizzo di etichette per inoltrare i pacchetti attraverso una rete in base a percorsi predeterminati anziché esaminare l’intestazione IP di ciascun pacchetto individualmente su ogni router. Ecco come funziona il routing in MPLS: I router MPLS assegnano etichette ai pacchetti nel router di ingresso in base alle … Leggi tutto

Come funziona Internet BGP?

BGP, o Border Gateway Protocol, è il protocollo di routing utilizzato per scambiare informazioni di routing tra diversi sistemi autonomi (AS) su Internet. Ecco come funziona la connettività Internet BGP: i router BGP, noti come peer o vicini BGP, stabiliscono connessioni TCP per scambiare informazioni di routing. Ogni router BGP pubblicizza i percorsi verso le … Leggi tutto

Come funzionano le aree OSPF?

Le aree OSPF funzionano come raggruppamenti logici all’interno di un sistema autonomo OSPF (AS), consentendo agli amministratori di rete di segmentare reti di grandi dimensioni in unità più piccole e più gestibili. Ciascuna area OSPF mantiene il proprio database di stato dei collegamenti (LSDB) e la propria tabella di instradamento, riducendo significativamente la complessità dei … Leggi tutto

Qual è l’algoritmo dell’EIGRP?

L’EIGRP, o Enhanced Interior Gateway Routing Protocol, utilizza l’algoritmo DUAL (Diffusing Update Algorithm) per ottenere un routing efficiente nelle reti di computer. DUAL è responsabile del calcolo del percorso più breve verso ciascuna rete di destinazione in base a parametri come larghezza di banda e ritardo. Mantiene il routing senza loop reagendo rapidamente ai cambiamenti … Leggi tutto

Cos’è l’IGMP e come funziona?

IGMP, o Internet Group Management Protocol, è un protocollo di comunicazione utilizzato da host e router IP per gestire l’appartenenza a gruppi multicast all’interno di una rete. Consente agli host di informare i router del loro interesse a ricevere traffico multicast per gruppi multicast specifici. IGMP opera a livello di rete (Livello 3) del modello … Leggi tutto

Come funziona l’NFS?

NFS, o Network File System, funziona su un’architettura client-server in cui uno o più server NFS forniscono accesso condiviso a file e directory su una rete. Il server rende disponibili le directory designate per il montaggio da parte dei client NFS. Quando un client monta una condivisione NFS, stabilisce una connessione al server e può … Leggi tutto

Cosa c’è in un server?

Un server è generalmente costituito da diversi componenti hardware chiave e funzionalità software progettate per svolgere compiti specifici all’interno di un ambiente di rete. I componenti hardware comunemente presenti nei server includono un’unità di elaborazione centrale (CPU) per l’elaborazione di dati e istruzioni, memoria ad accesso casuale (RAM) per l’archiviazione temporanea dei dati e l’accesso … Leggi tutto