Cos’è l’applicazione di port forwarding?

Un’applicazione di port forwarding è uno strumento software o una funzionalità utilizzata per reindirizzare il traffico di rete in entrata da una porta su un router o firewall a un’altra porta su un dispositivo o server diverso all’interno di una rete privata. Facilita l’accesso a servizi o applicazioni ospitati su dispositivi dietro un router NAT … Leggi tutto

Cos’è la CDN e come funziona?

Una Content Delivery Network (CDN) è una rete distribuita di server strategicamente posizionati in varie posizioni geografiche per fornire contenuti Web in modo più efficiente agli utenti. La CDN funziona memorizzando nella cache contenuti statici, come immagini, video, script e altri file, su questi server. Quando un utente richiede contenuto, la CDN lo consegna dal … Leggi tutto

Qual è il principio della SD WAN?

Il principio di SD-WAN ruota attorno allo sfruttamento dei principi di rete definita dal software (SDN) per migliorare il funzionamento e la gestione delle reti geografiche (WAN). A differenza delle WAN tradizionali che si basano su router basati su hardware e configurazione manuale, SD-WAN astrae il controllo della rete in controller software centralizzati. Questi controller … Leggi tutto

Qual è il comando tracert?

Il comando tracert, noto anche come traceroute nei sistemi operativi simili a Unix, è uno strumento diagnostico di rete utilizzato per tracciare il percorso che i pacchetti seguono dall’host locale a un indirizzo IP o nome host di destinazione specificato. Funziona inviando una serie di pacchetti Echo Request ICMP (Internet Control Message Protocol) con valori … Leggi tutto

Cos’è il comando ping in IP?

Il comando ping in IP (protocollo Internet) viene utilizzato per testare la connettività tra due dispositivi in ​​rete, in genere tra un host locale e un host remoto. Quando si esegue il ping di un indirizzo IP, il computer invia pacchetti Echo Request ICMP (Internet Control Message Protocol) all’indirizzo IP specificato. Se il dispositivo remoto … Leggi tutto

Quali sono i 3 numeri in traceroute?

In traceroute, i tre numeri si riferiscono tipicamente ai valori TTL (Time-to-Live) utilizzati nei successivi pacchetti Echo Request ICMP (Internet Control Message Protocol) inviati per tracciare il percorso verso una destinazione. TTL è un campo nell’intestazione IP che specifica il numero massimo di hop del router (o segmenti di rete) che un pacchetto può attraversare … Leggi tutto

Come funziona netstat?

Netstat (statistiche di rete) è uno strumento da riga di comando disponibile nella maggior parte dei sistemi operativi, inclusi Windows, Linux e macOS. Fornisce informazioni su connessioni di rete, tabelle di routing, statistiche di interfaccia, connessioni mascherate e appartenenze multicast. Netstat visualizza le connessioni TCP attive, le porte di ascolto e altre informazioni di rete … Leggi tutto

Come funziona Wireshark?

Wireshark funziona come un potente analizzatore di protocolli di rete che cattura e visualizza il traffico di rete in tempo reale. Consente agli utenti di ispezionare i pacchetti di dati che si muovono attraverso un’interfaccia di rete, fornendo informazioni dettagliate su protocolli, contenuto dei pacchetti, indirizzi di origine e destinazione e dettagli temporali. Wireshark supporta … Leggi tutto

Come funziona il tagging VLAN?

Il tagging VLAN funziona aggiungendo marcatori identificativi (tag) ai frame Ethernet per indicare a quale VLAN (Virtual Local Area Network) appartengono. Ciò consente agli switch di distinguere e instradare il traffico tra diverse VLAN sulla stessa infrastruttura di rete fisica. Quando un dispositivo invia dati su una porta dello switch compatibile con VLAN, lo switch … Leggi tutto

Come funzionano ARP e DNS?

ARP (Address Revolution Protocol) e DNS (Domain Name System) servono a scopi diversi nel networking, ma entrambi sono essenziali per la comunicazione tra i dispositivi su una rete: ARP funziona al livello di collegamento dati (Livello 2) del modello OSI e viene utilizzato per risolvere gli indirizzi IP in indirizzi MAC all’interno di una rete … Leggi tutto