Come funziona il desktop di controllo remoto?

Il desktop remoto consente agli utenti di accedere e controllare un computer o un dispositivo da una posizione remota utilizzando una connessione di rete. Per avviare il controllo remoto del desktop, sia il computer locale che quello remoto devono avere installato un software compatibile, come Microsoft Remote Desktop, TeamViewer o VNC (Virtual Network Computing). Il … Leggi tutto

Cos’è il PSR e come funziona?

RDP, o Remote Desktop Protocol, è un protocollo proprietario sviluppato da Microsoft che consente agli utenti di accedere e controllare in remoto i computer che eseguono sistemi operativi Windows. RDP funziona trasmettendo dati dell’interfaccia utente grafica (GUI), input da tastiera, movimenti del mouse e altre interazioni del dispositivo periferico tramite una connessione di rete tra … Leggi tutto

Come funziona il protocollo Interior Gateway?

L’Interior Gateway Protocol (IGP) funziona consentendo ai router all’interno di un sistema autonomo (AS) di scambiare informazioni di instradamento e determinare i percorsi migliori per l’inoltro dei pacchetti. Gli IGP operano all’interno di un singolo dominio amministrativo e sono responsabili del mantenimento delle tabelle di instradamento che specificano come raggiungere varie destinazioni di rete. Usano … Leggi tutto

Qual è la struttura del protocollo BGP?

Border Gateway Protocol (BGP) è progettato come un protocollo gateway esterno utilizzato per scambiare informazioni di instradamento tra diversi sistemi autonomi (AS) su Internet. BGP funziona in base a un algoritmo di routing del vettore di percorso, in cui i router scambiano informazioni sulla raggiungibilità della rete insieme a un elenco di numeri AS attraversati … Leggi tutto

Come funziona il Routing Information Protocol?

Il Routing Information Protocol (RIP) funziona come un protocollo di routing del vettore di distanza che utilizza la metrica del conteggio dei hop per determinare il percorso migliore per raggiungere una rete di destinazione. I router RIP scambiano tabelle di routing con router vicini, trasmettendo periodicamente la loro intera tabella di routing o in risposta … Leggi tutto

Cos’è il protocollo di routing IGP?

Cos’è il protocollo di routing IGP? Il protocollo di routing IGP (Interior Gateway Protocol) è uno dei pilastri delle reti, usato per gestire la distribuzione delle informazioni di routing all’interno di un singolo sistema autonomo (AS). Questi protocolli sono essenziali per determinare il miglior percorso per i dati all’interno della rete, assicurando che le informazioni … Leggi tutto

Qual è lo standard IEEE per LLDP?

Lo standard IEEE per LLDP (Link Layer Discovery Protocol) è IEEE 802.1AB. Questo standard definisce il funzionamento e il formato del frame di LLDP, specificando il modo in cui i dispositivi scambiano informazioni sulle loro capacità, configurazioni e vicini su una rete locale. Consente ai dispositivi di rete di individuare e comunicare tra loro in … Leggi tutto

Qual è il numero di protocollo di IGMP?

Il numero di protocollo di IGMP (Internet Group Management Protocol) è 2. Questo numero viene assegnato a IGMP nell’intestazione del protocollo IP per identificarlo e distinguerlo da altri protocolli a livello di rete (livello 3) del modello OSI. IGMP è principalmente incapsulato all’interno dei pacchetti IP, in particolare IPv4, e funziona come parte della suite … Leggi tutto

Come funziona un proxy IGMP?

Un proxy IGMP funziona intercettando i messaggi IGMP tra host e router multicast all’interno di una rete. Funziona come intermediario o agente proxy che facilita la gestione delle appartenenze ai gruppi multicast su diversi segmenti o domini di rete. Quando viene ricevuta una query IGMP da un router multicast, il proxy IGMP risponde per conto … Leggi tutto

Come funziona un file system di rete?

Un file system di rete (NFS) consente ai computer remoti di accedere ai file su una rete come se fossero locali. Funziona attraverso un modello client-server in cui il client NFS invia richieste al server NFS per accedere a file o directory. Il server elabora queste richieste e concede l’accesso in base alle autorizzazioni, consentendo … Leggi tutto